Edipo, Amleto, Pinocchio e gli altri. Aspetti educative e formative della tragedia, della fiaba e del romanzo
Un obbiettivo che l’autore si è pre?ssato con questo studio è stato quello di individuare e porre in evidenza alcuni aspetti educativi e formativi di tre grandi generi della narrativa letteraria e teatrale: la Tragedia, il genere Fiabesco-favolistico e il Romanzo. Un obbiettivo niente affatto nuovo e, almeno per alcuni aspetti, anche dato per scontato. I ?loso? dell’antichità classica, in particolare Aristotele, avevano già ampiamente argomentato circa il carattere etico-normativo della Tragedia, così come gli studiosi delle tradizioni, del folclore, psicologi ed educatori hanno ripetutamente, e in diverse circostanze, sottolineato il signi?cato e il nutrimento che la favola e la ?aba costituiscono per l’anima del bambino e non solo. Goethe, poi, agli albori della modernità, aveva dato vita a un particolare ambito del Romanzo: il cosiddetto Romanzo di Formazione (Bildungsroman), un genere particolare e speci?co della letteratura e del romanzo, da porsi in relazione all’ascesa della classe egemone: la borghesia e alla diffusione-socializzazione dei suoi valori, per il perpetuarsi della sua stessa egemonia o dominio. Pur mancando di originalità l’obbiettivo della ricerca non è del tutto inutile o ripetitivo; sottolineare alcuni aspetti, alcuni tratti comuni e ricorrenti nelle tre forme espressivo letterarie, documentarne, per quanto possibile, la loro attualità, soprattutto riguardo -appunto- i contenuti formativi ed educativi che esse veicolano, non è parsa opera del tutto inutile o trascurabile anche sul piano di un possibile riscontro operativo-applicativo. Il ?lo conduttore che ha tenuto insieme una trama complessa, composta dagli aspetti formativi, pedagogici, etico-normativi ed estetici, è stato il discorso sul Mito (e le sue rappresentazioni sociali); l’illustrazione, anche se per sommi capi, del suo percorso errabondo, ha fatto da ?lo conduttore per questo excursus sui tre generi, tre forme espressive-narrative, e sul loro trasversale darsi mediatico e comunicativo: attraverso lo scritto, l’espressione orale, teatrale e coreutico-musicale, recentemente anche tecnologico-audiovisivo e polimediatico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows