Venditore:
Informazioni:
Liviana ; 1983; Noisbn; Copertina flessibile ; 24 x 17 cm; pp. VIII-307; A cura di Annarosa Azzone Zweifel.; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi (piccole imperfezioni), interno senza scritte; Buono (come da foto). ; Eduard von Keyserling è un autore che il tempo ha relegato ai margini della memoria letteraria, soprattutto in ambito italiano, dove i suoi testi risultano quasi introvabili e poco conosciuti. Questo studio nasce dal desiderio di restituire visibilità a un’opera che rischiava di svanire nell’ombra, offrendo al lettore un contatto diretto con i testi attraverso citazioni ampie e frequenti. La stessa attenzione si riflette nella cura bibliografica: in assenza di studi monografici esaustivi, si è scelto di raccogliere e riportare anche recensioni, saggi brevi e scritti occasionali, spesso illuminanti, per fornire uno strumento utile alla ricerca futura. Il cuore dell’analisi è dedicato ai cosiddetti racconti del castello, un corpus narrativo che Keyserling stesso definisce con termini diversi—Erzählung, Roman, Novelle—ma che gli studiosi considerano unitario per tono e struttura. Il termine “racconti” è qui adottato per semplicità e coerenza con lo spirito dell’autore. Sono stati selezionati i testi che ruotano attorno al tema del castello, escludendo le opere meno significative e quelle che, pur meritevoli, richiederebbero un’indagine autonoma, come Seine Liebeserfahrung, più vicina alla forma della Künstlernovelle. INDICE Premessa. Biografia. Le favole e i segni. La società del castello. Il codice di comportamento. I castellani. Le strategie narrative. Beate und Mareile. La «fabula» e i movimenti pendolari. Harmonie. Harmonie e Tristan. Wellen. Lo spettacolo. Abendliche Häuser. Fürstinnen. Am Südhang. Schwüle Tage. Dumala. Il tempo e i codici. Dell'ironia e di altri problemi. Bibliografia specifica. Bibliografia generale. Indice degli autori citati nel testo ; L’immagine se disponibile, corrisponde...
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:1983
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it