Educare alle emozioni. Promuovere relazioni positive nella scuola
Lo sviluppo della dimensione socio-affettiva permette di valutare il processo di acquisizione di importanti funzioni come le emozioni, la comprensione della mente, la conoscenza di se stessi e la costruzione di una propria identità, che sono condizionate non solo da predisposizioni biologiche, ma anche da fattori esperienziali e di apprendimento. La scuola e il contesto classe offrono senz'altro una straordinaria opportunità per l'attuazione di programmi di prevenzione primaria rivolti ad accrescere il rendimento e il benessere socio-emotivo degli studenti. Ponendo in dialogo esperienze differenti, il volume si sofferma sull'importanza dell'inserimento di percorsi educativi sulle emozioni a partire dall'età prescolare e per tutto il ciclo dell'istruzione scolastica al fine di offrire le migliori condizioni di apprendimento in tutti i discenti, anche in quelli con bisogni educativi speciali non certificati. Riuscire a instaurare un clima accogliente e di collaborazione tra pari e con gli adulti di riferimento fin dalle prime classi di ogni ordine di scuola produce infatti un supporto e un incremento sensibile dei processi di sviluppo e crescita educativa e intellettuale. Prefazione di Italo Fiorin.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it