L'educazione patetica. Tra disorientamento, crisi ed errori educativi del nostro tempo - Maria Luisa Iavarone - copertina
L'educazione patetica. Tra disorientamento, crisi ed errori educativi del nostro tempo - Maria Luisa Iavarone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'educazione patetica. Tra disorientamento, crisi ed errori educativi del nostro tempo
Disponibile dal 27/10/25
21,00 €
21,00 €
Disp. dal 27/10/25

Descrizione


L'educazione patetica rappresenta chiaramente un'iperbole, una scelta retorica per accostare il termine "educazione", che ha una funzione denotativa precisa, all'aggettivazione "patetica", che ha tipicamente una funzione connotativa, di senso strettamente negativo. L'educazione, nel suo significato etimologico più autentico, dovrebbe essere fortemente patetica, ovvero suscitare pathos, alimentando passioni, interessi, aiutando a coltivare sentimenti e valori; dall'altro, nella sua accezione più comune, l'educazione spesso si rende patetica quando risulta poco adatta a gestire la complessità del tempo presente, manifestandosi inidonea, imbarazzante e grottesca. Questo libro propone spunti di riflessione e suggerimenti per genitori ed educatori allo scopo di trovare il giusto mezzo tra approcci educativi che, spesso, irrazionalmente oscillano tra attenzione ansiosa e delega eccessiva, tra infantilizzazione protratta e adultizzazione precoce, tra concessioni smisurate e restrizioni inappropriate. Se è vero che “per far crescere un bambino occorre un intero villaggio”, ora è sicuramente arrivato il tempo di “educare il villaggio”.

Dettagli

Libro universitario
132 p., Brossura
9788835174578

Conosci l'autore

Foto di Maria Luisa Iavarone

Maria Luisa Iavarone

Maria Luisa Iavarone è stata professore ordinario di Pedagogia Sperimentale presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope e coordina il Corso di Laurea LM-50/93 in “Progettazione dei servizi educativi e formativi, ‘Media Education’ e Tecnologie per l’Inclusione nei contesti formali e non formali”. È autrice di circa 200 pubblicazioni tra articoli scientifici su riviste nazionali e internazionali, volumi collettanei e monografie. Tra queste ultime: Pedagogia del benessere (con T. Iavarone, FrancoAngeli 2004, 2007); Educare al benessere (B. Mondadori, 2008); Abitare la corporeità (FrancoAngeli, 2013); Il coraggio delle cicatrici (con N. Trocchia, UTET, 2020); Educare nei mutamenti. Sostenibilità didattica nelle transizioni...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it