Come titolo della recensione una citazione dal libro, Concetti molto interessanti, anche per chi già mastica tali argomenti riesce a tirare fuori nuovi spunti e interpretazioni accurate della materia trattata. Io mi chiedo ancora come facciano a esistere i negazionisti del cambiamento climatico...
Effetto serra, effetto guerra. Il clima impazzito, le ondate migratorie, i conflitti. Il riscaldamento globale, i ricchi, i poveri
Il riscaldamento globale, i ricchi, i poveri «Questo libro non poteva uscire in un momento più adatto.» «Le Scienze» «Una delle conseguenze più preoccupanti dei cambiamenti climatici, combinati con il degrado dell’ambiente, sarà l’inasprirsi della conflittualità globale. Un potenziale “collasso sistemico”, di cui parlano Grammenos Mastrojeni e Antonello Pasini.» Luca Mercalli, «La Stampa» «Dal punto di vista della ricerca scientifica i risultati recentissimi confermano e rafforzano le analisi condotte in questo libro e mostrano ancor più chiaramente la gravità dei problemi cui ci troviamo di fronte.» Dalla nuova introduzione degli autori Continue ondate migratorie aprono scenari a cui non eravamo preparati, e paiono il preludio a esodi di interi popoli. Le aree dove questi sommovimenti si originano hanno tutte qualcosa in comune: il clima che cambia, il deserto che avanza e che sottrae terreno alle colture mettendo in ginocchio le economie locali. «A tre anni dalla prima edizione di questo libro» osservano gli autori nella nuova introduzione «è per noi una magra consolazione trovare conferma delle dinamiche preoccupanti su cui avevamo cercato di attirare l’attenzione.» Il cambiamento climatico contribuisce al disagio e all’aumento della povertà di intere popolazioni, esposte più facilmente ai richiami del terrorismo e del fanatismo. In tutto questo, l’Italia è in prima linea: lo sanno bene a Lampedusa. Un climatologo e un diplomatico – così lontani, così vicini – hanno preso la penna giungendo alle stesse conclusioni: se abbandoniamo i più poveri al loro destino non solo facciamo finta di non capire ciò che ci insegnano la moderna scienza del clima e l’analisi geopolitica – che siamo tutti sulla stessa barca e che i problemi sono interconnessi e hanno una dinamica globale –, ma lasciamo crescere un bubbone di conflittualità che prima o poi raggiungerà anche noi; i primi migranti del clima lo sanno bene. Prendere coscienza dei rischi di un clima impazzito può favorire un’operazione di pace, integrazione e giustizia di portata inedita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ari 16 giugno 2025"...quotidianità: realtà che il linguaggio tecnico non racconta."
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows