L’ eleganza del bene e le seduzioni del male. In dialogo con Aristotele - Arianna Fermani - copertina
L’ eleganza del bene e le seduzioni del male. In dialogo con Aristotele - Arianna Fermani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
L’ eleganza del bene e le seduzioni del male. In dialogo con Aristotele
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


Quando si parla di bene e di male si fa, in genere, riferimento all'ambito etico. In realtà, mettendo in campo le nozioni di bene e di male non si può non chiamare in causa anche l'ambito estetico. Inoltre il bene e il bello rimandano, immediatamente, anche alla felicità (eudaimonia), a cui tutti gli esseri umani tendono, nessuno escluso. E che la felicità sia bella, buona e anche piacevole, Aristotele lo ricorda più volte. Bellezza, bontà e piacevolezza si configurano, pertanto, come i tratti distintivi di una eudaimonia che si caratterizza, contemporaneamente, come vita riuscita e come vita che soddisfa, come esperienza che procura piacere, come ciò che è stato perfettamente realizzato e che, quindi, realizza. Certo, "piacere" significa tante cose, anche opposte. Il piacere se-duce, cioè attira, chiama a sé: la nozione di piacere è per costituzione ampia e sfuggente. Acquisire una postura buona o cattiva dipende dal soggetto, in quanto tale radicamento nel bene è frutto di un lungo processo di costruzione del proprio sé, perché «il male ha molte forme, mentre il bene ne ha una sola».

Dettagli

Libro universitario
64 p., Brossura
9788875883492

Conosci l'autore

Foto di Arianna Fermani

Arianna Fermani

è professore associato di Storia della filosofia antica nell’Università di Macerata. È autrice di numerose pubblicazioni, dedicate per lo più all’Aristotele etico e caratterizzate dall’'approccio multifocale' alla filosofia antica. È, tra le altre cose, presidente della SFI di Macerata, membro del Collegium Politicum e del Comitato Scientifico del Collegio San Carlo di Modena, e per il quadriennio 2019-22 è stata eletta segretaria della SISFA (Società Italiana di Storia della Filosofia antica).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it