Opera poco conosciuta di Euripide, ma di una dolcezza immensa. L'Elena di Euripide non è la "cagna" di Omero, ma una donna fedele che è stata sostituita da un simulacro creato da Afrodite. Quando Menelao, di ritorno dalla guerra, si ferma in Egitto e la ritrova per la prima volta dopo dieci anni, l'emozione è indescrivibile per i due.
Elena
Elena di Troia è stata per gli antichi greci simbolo dell’aspetto perverso e negativo dell’eros, “distruttrice di navi, di uomini, di città”, emblema della forza vitale dell’amore. Nella tragedia di Euripide il problema della colpa individuale di Elena, responsabile o vittima della passione distruttrice da lei stessa suscitata, viene eliminato alla radice. La tragedia propone infatti una variante paradossale del mito troiano: la donna amata da Paride è un fantasma, e la vera Elena trascorre in Egitto gli anni della guerra, rimanendo fedele al marito Menelao. La figura della protagonista si sdoppia così in una donna reale, incarnazione dell’ideale di amore coniugale, e in un essere incorporeo che con il suo adulterio infrange la morale dominante. Nel saggio introduttivo Massimo Fusillo coglie nell’Elena di Euripide l’archetipo del tema del doppio, destinato a percorrere con successo tutta la letteratura occidentale e l’aspetto avventuroso della tragedia che influenzerà il romanzo ellenistico e il teatro shakespeariano.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:1
-
Anno edizione:1997
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MarcoGiulio 10 dicembre 2021Bellissima
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it