Elio Vittorini. Percorsi letterari per giovani nella tempesta
Elio Vittorini, un intellettuale in parte dimenticato dalla riflessione letteraria di questi ultimi anni, è stato scrittore e organizzatore culturale di grandissimo successo tra gli anni '30 e gli anni '60 del Novecento. Ha attraversato il fascismo, la Seconda guerra mondiale, gli anni del dopoguerra e il boom economico, mantenendo fisso lo sguardo su un'idea della letteratura che avesse in sé la forza di trasformare la realtà. È a questo sogno vittoriniano, e ai miti utilizzati dall'autore per realizzarlo, che il volume si ispira, proponendo di tornare a frequentare e abitare questi miti: essi disegnano percorsi possibili di impegno e di resistenza, dedicati, come avrebbe fatto Vittorini, alle nuove generazioni e ai loro occhi offuscati da stanchezza o pianto. Mai come oggi, infatti, la disperazione del presente sembra paragonabile a quella del dopoguerra in cui Elio Vittorini lanciò tanti dei suoi progetti. Il saggio offre dunque al lettore una prospettiva positiva, una strada di riscatto, in cui la letteratura, e in particolare quella del nostro autore, ha ancora qualcosa da insegnare.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it