L' elisir e la pietra. La lunga storia della magia e dell'alchimia
La storia della civiltà europea non coincide soltanto con il trionfo della ragione e della scienza sulle altre forme di pensiero. Fin dall'antichità il sapere ufficiale si è adoperato nel tentativo di soffocare le dottrine magiche ed ermetiche che hanno dato origine a una delle tradizioni culturali più durature e feconde, e da cui anche la scienza moderna ha attinto a piene mani. L'elisir e la pietra ripercorre la storia dell'ermetismo e dell'alchimia, dalla nascita in Alessandria d'Egitto con Ermete Trismegisto, attraverso gli scritti di Marsilio Ficino, Paracelso e Giordano Bruno, fino alle società segrete del Settecento. Ma per Michael Baigent e Richard Leigh l'influsso delle discipline esoteriche si avverte anche nelle opere di scrittori come Goethe, Flaubert e Thomas Mann. Attraverso l'arte, la musica e la letteratura, queste discipline hanno ispirato anche la controcultura degli anni Sessanta e contribuito alla rinascita di una concezione del sapere che mette in luce i molteplici rapporti che legano l'uomo e il cosmo. Fino al nuovo millennio, quando conoscono una riscoperta autentica e aperta a nuove declinazioni.
Venditore:
Informazioni:
Traduzione di Silvia Lalia. Milano, Marco Tropea Ed. 2010,cm.14x21,5, pp.455, brossura copertina figurata a colori con bandelle. Coll.I Trofei.
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it