Elogio del diritto - Massimo Cacciari,Natalino Irti - copertina
Elogio del diritto - Massimo Cacciari,Natalino Irti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 101 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Elogio del diritto
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il terzo volume della collana curata da Massimo Cacciari e Natalino Irti.

«Dike, la Giustizia, figlia degli Dei, sarà forse costretta, alla fine del suo destino, a coincidere con Nomos, il diritto posto dalla volontà umana uscita da una guerra vittoriosa? La Giustizia apparirebbe allora come un fatto, indisgiungibile dal fatto del potere e delle sue leggi. Oppure Dike, la Giustizia, fa segno, indica qualcosa che trascende i fatti, e che tuttavia deve coi fatti del potere e delle leggi implicarsi? Ecco l’interrogazione eterna della nostra civiltà. Per comprendere come oggi questi concetti e rapporti si dispongano, è necessario tornare al punto in cui si sono determinati per la prima volta, ripercorrerne la genealogia. E' quello che fanno Cacciari e Irti ripensando un classico saggio del grande filologo Werner Jaeger, apparso all’indomani della seconda Guerra mondiale»

A partire dall’Elogio del diritto di Werner Jaeger, l’illustre filologo tedesco, gli autori ragionano sulla dicotomia del diritto nell’antica Grecia: da una parte la dike, l’ideale di giustizia ispirato direttamente dalla divinità, e dall’altra il nomos, la legge degli uomini che regola il vivere civile; due concetti che si completano ed equilibrano l’uno con l’altro. Il modello greco insegna quanto, ancora oggi, sia necessario che la giustizia si traduca nella concretezza di misure effettive, e che la legge non si regga esclusivamente su un’imperatività priva di passioni.

Dettagli

10 ottobre 2019
158 p., Brossura
9788834600573

Valutazioni e recensioni

  • PaoloF

    Libro straordinario, da avere in ogni biblioteca che si rispetti!

  • Lore
    fondamentale

    Fondamentale.

  • utente_8136
    Libro necessario

    Dialogo tra un filosofo e un giurista sul modo di vedere il diritto e la sua dignità partendo dalla sua crisi attuale. Ambe due profondi, non in contrasto, ma con ovvie diverse sensibilità. Una opera di confronto necessaria di questi tempi di inutili litigi e sterili offese vicendevoli. Si torna al dialogo/confronto sempre stimolante per i lettori, sempre chiarificatore per gli autori.

Conosci l'autore

Foto di Massimo Cacciari

Massimo Cacciari

1944, Venezia

Massimo Cacciari è nato a Venezia nel 1944, si è laureato in filosofia a Padova ed è ordinario di Estetica presso l'Università della sua città. È stato deputato al Parlamento dal 1976 al 1983. È membro  di diverse istituzioni filosofiche europee, tra cui il Collège de philosophie di Parigi. Dal 1995 è sindaco di Venezia, oltre che Preside della Facoltà di Filosofia dell'Università “Vita Salute” del San Raffaele di Milano. È stato tra i fondatori di alcune delle più importanti riviste italiane di filosofia e cultura, da Angelus Novus (1964-1974) a “Contropiano” (1968-1971), a Laboratorio politico (1980-1985) a Il Centauro (1980-1985) fino a Paradosso, nata nel...

Foto di Natalino Irti

Natalino Irti

1936, Avezzano (L'Aquila)

Allievo del giurista Emilio Betti, vince, nel 1967, il concorso per professore ordinario. Ha insegnato titolare di cattedra, nelle Università di Sassari, Parma, Torino, e, dal 1975, nell’Università di Roma La Sapienza, dove è professore emerito di diritto civile. È socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, e membro di altri sodalizî scientifici, oltre che presidente dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici, fondato da Benedetto Croce. Ha ricoperto numerosi incarichi nel sistema finanziario, tenendo per sette anni la presidenza del Credito Italiano. Tra i suoi libri Destini dell'oggettività. Studi sul negozio giuridico (Giuffrè 2011), Diritto senza verità (Laterza 2011), Occasioni novecentesche. Sul cammino...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it