Elogio del moralismo - Stefano Rodotà - copertina
Elogio del moralismo - Stefano Rodotà - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 43 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Elogio del moralismo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
3,45 €
-50% 6,90 €
3,45 € 6,90 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Un aureo libretto questo di Stefano Rodotà, intriso di passione, di delusione mascherata, ma anche di volontà di mutar registro, di rendere la politica degna delle sue responsabilità e i cittadini più consapevoli" (Corrado Stajano, Corriere della Sera). "Contro l'illegalità dilagante, e la vera e propria barbarie che esplode improvvisa a devastare il senso stesso della vita umana, 'Elogio del moralismo' è un vibrante pamphlet che diventa più che un segno di rivolta. Esso è un anticorpo nei confronti di questo virus micidiale e insieme un invito alla ricostituzione dello spirito pubblico" (Roberto Esposito, la Repubblica). "Non si arrende, Stefano Rodotà, e invita tutti a fare altrettanto" (Benedetta Tobagi, la Repubblica). "Rodotà ci invita a ricordare che democrazia non vuole dire soltanto governo del popolo ma anche governo 'in pubblico', e dunque sono inammissibili tanto la menzogna, quanto la pretesa da parte dei politici di non rendere conto dei propri comportamenti" (Maurizio Viroli, il Fatto Quotidiano).

Dettagli

Tascabile
7 marzo 2013
93 p., Brossura
9788858106174

Valutazioni e recensioni

  • Il libretto raccoglie vari scritti del grande giurista, prendendo il titolo dal primo di questi, dedicato appunto ad un’appassionata difesa dei “moralisti”,ossia di coloro che rivendicano la necessità un’etica civile, unico baluardo contro il dilagare del malcostume politico, della corruzione, e dell’indifferenza di fronte alla progressiva rinuncia, da parte di politici e amministratori, ad ogni forma di rispettabilità, magari sotto la comoda etichetta del “non penalmente rilevante”. Gli altri scritti riguardano temi afferenti che hanno caratterizzato il dibattito pubblico in Italia in anni recenti, dalla corruzione svelata da Tangentopoli ai tentativi di riforma costituzionale e di riforma della scuola dei governi di centrodestra.

Conosci l'autore

Foto di Stefano Rodotà

Stefano Rodotà

1933, Cosenza

Stefano Rodotà (Cosenza, 1933 - Roma 2017) è stato un giurista, politico e accademico italiano.È stato un esponenete del partito radicale, quindi è stato eletto al parlamento come indipendente, sostenuto dal PCI.Fu presidente di Sinistra Indipendente, aderì poi al Partito Democratico della Sinistra. È stato membro dell'Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa e ha partecipato alla scrittura della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea.Si batte per il diritto alla privacy nell'era di internet.Ha scritto numerosi saggi, tradotti poi in molte lingue. 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail