Elogio della luce - Giovanni Macchia - copertina
Elogio della luce - Giovanni Macchia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Elogio della luce
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata

Descrizione


«Un tempo le Muse, sotto la guida luminosa di Apollo, rispettando la funzione loro assegnata, vivevano tutte in dolce comunanza. Ma poi, durante i secoli, esse sembrarono smarrire ogni serenità e saggezza. Alcune di esse scomparvero totalmente dalla scena. Altre, tentando di occupare le terre delle loro compagne, finirono per scambiarsi arnesi e attributi. E tutto l’universo espressivo dell’età moderna è stato percorso da uno stuolo di muse inquiete, le quali, abbandonata la sede del monte Elicona in Beozia, si aggirarono nelle strade rumorose delle nostre città, a volte malate, a volte, date le necessità dei tempi, bisognose di denaro, venali».
Così Giovanni Macchia introduce questo libro, dove di «incontri fra le arti» si parla, e subito intendiamo che questi incontri avvengono alla fine di percorsi complicati e perversi, come se nella storia fosse preordinata quella stessa «inquietudine che l’autore non intende dissimulare». Sarà stato forse il progressivo sprofondare della retorica e dei canoni delle arti a rendere così avventurosi ed enigmatici questi incontri? E forse anche, al tempo stesso, il progressivo affiorare, dai primi romantici tedeschi sino a Baudelaire e a Proust, dell’idea di una «letteratura assoluta» come luogo abbagliante in cui sfocia qualsiasi attività formale?
Certo è che vi sono immagini, anche celeberrime, della pittura che sembrano esigere da noi di farle risuonare, perché siano capite, in un contesto letterario. E ci sono opere letterarie che sembrano sfociare naturalmente in immagini dipinte. Ma questi rapporti non sono mai unilineari e immediati. Piuttosto, sono una rete di provocazioni, nuances, accenti. Se la mano di un maestro ce la mostra, allora il significato di tutti gli elementi coinvolti ne appare esaltato. Così avviene in questo libro, dove alcuni pittori e scrittori fra i più amati e congeniali all’autore – da Watteau a Laclos, da Liotard a Baudelaire – vengono mostrati ogni volta come centro di risonanza dell’immagine. (Ma anche altre Muse – per esempio quelle dello spettacolo – sono convitate a questo squisito banchetto). Dall’insieme dei saggi qui contenuti si trarrà infine un’indicazione preziosa sul fondo dell’opera di Macchia: come il saggio su Liotard viene qui intitolato «Elogio della luce», possiamo trasporre quell’elogio all’autore stesso, la cui opera intera – e questo libro in modo eminente – è tutta un’appassionata ricognizione dei meandri dell’ombra perché su di essi si posi la luce dolce e netta del significato.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

22 ottobre 1990
280 p., ill. , Brossura
9788845907944

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Macchia

Giovanni Macchia

(Trani, Bari, 1912 - Roma 2001) critico e saggista italiano. Studioso di letteratura francese (ha insegnato a lungo all’università di Roma), si è occupato anche di autori italiani e di storia del teatro. Fondamentali i suoi studi su Baudelaire: Baudelaire critico (1939), Baudelaire e la poetica della malinconia (1946), Baudelaire (1975). Tra le altre sue opere, di un saggismo aperto all’analisi comparativa, allo studio delle varianti d’autore, alla ricostruzione di grandi temi culturali e artistici, alla rievocazione suggestiva di figure e ambienti, si ricordano: Il paradiso della ragione (1960), Vita, avventure e morte di Don Giovanni (1966), I fantasmi dell’opera (1971), Il silenzio di Molière (1975), Il principe di Palagonia (1978), L’angelo della notte (1979), Pirandello o la stanza della...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it