Elogio della politica
In un'epoca segnata dalla drammatica decadenza dei valori, sempre più spesso l'attività politica tende a confondersi con lo spettacolo. Ma non è questo il destino dell'homo politicus. Sul senso del rendersi utili agli altri, ovvero su quello che Seneca riteneva a tutti gli effetti un "servizio pubblico", ragionano otto illustri maestri italiani che hanno approfondito questioni nodali del nostro presente. Dalla riflessione di Gianfranco Ravasi, che attraverso l'Antico e il Nuovo Testamento si confronta con "quel che è di Cesare", a Massimo Cacciari, che con Ivano Dionigi dialoga su politica e antipolitica, dalle strategie di costruzione del nemico descritte da Umberto Eco alle parole di Daniele Del Giudice e Vittorio Gregotti su spazio urbano e spazio politico, fino al pensiero di Enzo Bianchi e Gustavo Zagrebelsky a proposito di profezia e laicità: una meditazione incalzante sulla politica come passione e come valore da intendere - in particolar modo in questo preciso momento - come dimensione civile fondante e fondamentale.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it