Se l’idea poteva essere interessante (un misto fra i film “Il paradiso può attendere” e “Il curioso caso di Benjamin Button”) e pur sapendo che si trattava di una favola, devo dire che il libro non mi è proprio piaciuto e non mi ha lasciato alcunché. L’ho trovato superficiale e inconsistente, e, soprattutto alla fine, l’ho letto meccanicamente, girando le pagine senza più alcun interesse, giusto per finirlo. Personalmente, non lo consiglio. Proverò comunque a leggere altro dell’autrice, sempre così ben recensita, per darmi una seconda possibilità.
Elsewhere. Benvenuti ad Altrove
Dall'autrice di Tomorrow, and tomorrow, and tomorrow, un nuovo emozionante romanzo.
«Sebbene affronti temi profondi, la scrittura di Zevin è meravigliosamente lieve, e spazia con disinvoltura tra humour, saggezza e lirismo.» - The New York Times Book Review
«Un piccolo gioiello.» - New Books Magazine
«Così convincente che, terminata la lettura, non si vede lʼora di ricominciare da capo.» - The Sunday Telegraph
Liz non sa com’è finita ad Altrove. Sa solo che non può più tornare indietro ed è quindi obbligata a restare in quello strano posto fatto di spiagge bianche, palazzi eleganti, negozi affollati; un posto in cui lei non conosce nessuno e in cui nessuno può ammalarsi, né invecchiare, né morire. E il motivo è semplice: sono già morti. Proprio come Liz, che è rimasta vittima di un incidente d’auto. Adesso, come tutti gli abitanti di Altrove, diventerà sempre più giovane, fino a tornare neonata, pronta per essere rimandata sulla Terra. Solo che Liz vorrebbe compiere sedici anni, non averne di nuovo quattordici. Vorrebbe imparare a guidare, andare all’università, provare sulla propria pelle l’emozione del primo amore, non ripercorrere un’infanzia che non vedeva l’ora di abbandonare. Vorrebbe riabbracciare i genitori e il fratellino, non essere costretta a fare conversazione con una nonna mai incontrata prima. In altre parole, non è pronta a lasciare andare una vita che non ha mai avuto nemmeno il tempo di assaporare. Però a poco a poco scoprirà che anche questa esistenza al contrario può essere piena di gioia e di sorprese…
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
PaolaS. 17 marzo 2025Solo un’Idea interessante, anche se non originale,
-
Virginia 08 gennaio 2025Indimenticabile
Immaginate di trovare una vita dopo la morte, in un luogo simile alla terra, in cui si ringiovanisce per poi tornare sulla terra. È una parte della trama, ma nessuno dice che questo libro ti scava dentro e ci si rannicchia comodamente per sempre. Triste ma confortante, una coperta nei giorni di freddo. Adoro la penna di Zevin già da Tomorrow, Tomorrow and tomorrow.
-
Victoria 07 gennaio 2025Molto originale
Elsewhere" mi è piaciuto perché riesce a trasformare un tema complesso come la morte in una riflessione dolce e quasi confortante. Il modo in cui Gabrielle Zevin costruisce "Elsewhere" come un mondo in cui la vita continua, anche se al contrario, è incredibilmente originale e carico di speranza. Mi ha colpito il viaggio emotivo di Liz: è un personaggio con cui è facile empatizzare, e il suo percorso di accettazione mi ha lasciato una sensazione di pace. Inoltre, ho apprezzato il modo in cui il libro mescola momenti leggeri e profondi, spingendomi a riflettere senza appesantire la lettura. È una storia che tocca il cuore, a patto di lasciarsi andare e accettare il suo mondo così com'è.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it