Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L'enorme sproporzione. La filosofia del diritto nella scuola hegeliana (1821-1846)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
45,00 €
45,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
45,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
45,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
L'enorme sproporzione. La filosofia del diritto nella scuola hegeliana (1821-1846) - Corrado Bertani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
enorme sproporzione. La filosofia del diritto nella scuola hegeliana (1821-1846)

Descrizione


Nel 1833, presentando la nuova edizione dei Lineamenti di filosofia del diritto, Eduard Gans lamentò «l’enorme sproporzione» tra il valore dell’opera e la sua scarsa fortuna. Tale giudizio appare confermato in sede storica: la filosofia del diritto di Hegel non fece ‘scuola’, e le poche opere che vi s’ispirarono caddero presto nell’oblio, e vi sono rimaste fino a oggi. Questo libro intende contribuire a colmare la lacuna. Vi sono esaminati e contestualizzati, per la prima volta, gli scritti di filosofia del diritto che o i loro autori o i contemporanei intesero come prodotti della ‘scuola hegeliana’, fino alle soglie del 1848. Accanto alle figure più o meno note di Abegg e Gans, di Göschel e Michelet s’incontrano quelle sconosciute di Besser, Bitzer, von der Hagen, von Meysenbug, Sietze e ‘Saling’ (del quale è rivelata la vera identità). La galleria che si viene così a comporre offre uno spaccato della cultura giuridica del Vormärz e delle controversie che la attraversarono, e getta nuove luce su diversi aspetti della teoria hegeliana dello spirito oggettivo. L’Introduzione mostra come la clamorosa sfortuna dell’hegelismo giuridico sia stata un episodio tra i più istruttivi nel processo di ridefinizione disciplinare e scientifica della ‘giurisprudenza’.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
23 marzo 2023
Libro universitario
376 p., Brossura
9788835146032
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore