Enrico IV di Giorgio De Lullo - DVD
Enrico IV di Giorgio De Lullo - DVD - 2
Enrico IV di Giorgio De Lullo - DVD
Enrico IV di Giorgio De Lullo - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Enrico IV
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Un nobile del primo '900 prende parte ad una mascherata in costume nella quale impersona Enrico IV; alla messa in scena, prendono parte anche Matilde Spina, donna di cui è innamorato, ed il suo rivale in amore Belcredi. Quest'ultimo disarciona Enrico IV, il quale nella caduta batte la testa e si convince di essere realmente il personaggio storico che stava impersonando. La follia dell'uomo viene assecondata dai servitori che il nipote di Nolli mette al suo servizio per alleviare le sue sofferenze; dopo 12 anni Enrico guarisce e comprende che Belcredi lo ha fatto cadere intenzionalmente per rubargli l'amore di Matilde, che poi ha sposato e con il quale è fuggita. Decide così di fingersi ancora pazzo, di immedesimarsi nella sua maschera per non voler vedere la realtà dolorosa. Dopo 20 anni dalla caduta, Matilde, in compagnia di Belcredi, della loro figlia e di uno psichiatra va a trovare Enrico IV. Lo psichiatra è molto interessato al caso della pazzia di Enrico IV, che continua la sua finzione, e dice che per farlo guarire si potrebbe provare a ricostruire la stessa scena di 20 anni prima e ripetere la caduta da cavallo. La scena viene così allestita, ma al posto di Matilde recita la figlia. Enrico IV si ritrova così di fronte la ragazza, che è esattamente uguale alla madre Matilde da giovane, la donna che Enrico aveva amato e che ama ancora. Ha così uno slancio che lo porta ad abbracciare la ragazza, ma Belcredi, il suo rivale, non vuole che sua figlia venga abbracciata e si oppone. Enrico IV sguaina così la spada e trafigge Belcredi ferendolo a morte: per sfuggire definitivamente alla realtà (in cui tra l'altro sarebbe stato imprigionato e processato), decide di fingersi pazzo per sempre.

Dettagli

1979
DVD
8032807057019

Informazioni aggiuntive

  • Rai-Eri, 2014
  • Terminal Video
  • 143 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • 1,33:1

Conosci l'autore

Foto di Romolo Valli

Romolo Valli

1925, Reggio Emilia

Attore italiano. Laureato in giurisprudenza, critico e uomo di cultura, si avvicina al teatro dalla fine degli anni '40 imponendosi da subito per personalità e sobrietà di stile e di approccio ai testi classici. Ottiene enormi successi da protagonista in tutti i teatri d'Italia e d'Europa mentre il cinema, pur apprezzandolo, gli ritaglia solo ruoli secondari nei quali comunque brilla per spessore drammaturgico. È, per es., il pacato e umano tenente Gallina in La grande guerra (1959) di M. Monicelli e padre Pirrone in Il Gattopardo (1963) di L. Visconti. Passa dalla grandiosità di Giù la testa (1971) di S. Leone alla bizzarria di Che? (1972) di R. Polanski. Sempre per Visconti, interpreta anche Morte a Venezia (1971) e Gruppo di famiglia in un interno (1974). Il suo ultimo film è Chiaro di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail