Il film Enrico V (Henry V, 1944) è il primo diretto da Laurence Olivier, mentre egli si trova al vertice della sua carriera teatrale, dapprima all'Old Vic e poi alla direzione della National Theatre Company. L'opera registica cinematografica di Olivier si compone di quattro film, di cui tre sono adattamenti da Shakespeare: Enrico V, appunto; Amleto (1948); Riccardo III (1955). Il film Enrico V è accolto all'epoca con entusiasmo, sia per la fedeltà al testo classico che per l'energia quasi giovanile con cui è elaborato e questo lo rende accessibile a un pubblico nuovo. Osservandolo ora, emerge ancora meglio che l'utilizzo del grande schermo evidenzia come la sua estetica tragga ispirazione dalle miniature medievali, utilizzate con grande brillantezza e inventiva. Enrico V è certamente il più originale dei tre film sopra citati, poiché si propone di utilizzare il mezzo cinematografico (inquadratura, montaggio e colore) per metterlo al servizio delle possibilità offerte dalla vasta drammaturgia shakespeariana, possibilità che non sempre è possibile utilizzare sulla scena. Oltre a utilizzare in modo sorprendente il colore, con Enrico V Olivier realizza un vero pezzo di bravura nella descrizione della battaglia d'Azincourt: il montaggio e la composizione di ogni inquadratura richiamano alla mente la rappresentazione pittorica medievale della descrizione di battaglie. un'altra idea molto bella è l'inserimento della commedia di Shakespeare: in effetti il film di Olivier comincia con la rappresentazione al Globe Theatre, ricostruito nei minimi particolari, per poi aprirsi grazie all'utilizzo dei mezzi offerti dal cinema. Con questo film si conferma che Laurence Olivier regista, pur essendo sostanzialmente un prolungamento dell'attore e dell'uomo di teatro, ci lascia un'opera coerente e degna di rispetto. Anche se il suo cinema non potesse vantare altre qualità, varrebbe se non altro per il fatto di conservare quelle effimere visioni che Olivier vi ha intravisto.
Enrico V
Inghilterra, XV secolo. Sovrano illuminato, Enrico getta le basi della futura potenza dell'Inghilterra espandendone i confini alla Francia, non esitando per questo a invadere il territorio oltre Manica, schiacciando il nemico e spegnendo per sempre le pretese del Delfino, vincendo la famosa battaglia di Azincourt (1415). Tornato in patria, si dedica ad un'intensa attività diplomatica che, alternata ad altre campagne in terra francese, lo porta a pretendere dal Delfino la resa incondizionata.
-
Titolo originale:Henry V
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Gran Bretagna
-
Produzione:Cult Media, 2011
-
Distribuzione:Terminal Video
-
Durata:131 min
-
Lingua audio:Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Inglese (Dolby Digital 2.0 - stereo)
-
Lingua sottotitoli:Italiano
-
Formato Schermo:Widescreen
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Bartolomeo 18 settembre 2025Shakespeare al cinema
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it