Gli «Epigrammata Bobiensia» nel carteggio fra Augusto Campana e Franco Munari (1952-1956) - Orazio Portuese - copertina
Gli «Epigrammata Bobiensia» nel carteggio fra Augusto Campana e Franco Munari (1952-1956) - Orazio Portuese - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Gli «Epigrammata Bobiensia» nel carteggio fra Augusto Campana e Franco Munari (1952-1956)
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il carteggio fra Augusto Campana e Franco Munari dedicato agli 'Epigrammata Bobiensia' (1952-1956) consta di 22 lettere e 11 cartoline postali, attualmente custodite nel Fondo Augusto Campana della Biblioteca Civica Gambalunga di Rimini. I 33 documenti, finora inediti, non si limitano a tracciare l'iter della laboriosa preparazione dell'editio princeps della Silloge Bobbiese da parte di Munari, pubblicata dalle Edizioni di Storia e Letteratura nel 1955, ma consentono di ripercorrere il fervido labor ecdotico ed esegetico dei due studiosi intorno al testo degli epigrammi: ricostruzioni paleografiche talvolta fuggevolmente annotate sulle buste delle lettere, osservazioni critiche spesso relegate alle note marginali e soprattutto il dattiloscritto di una prima redazione dell'editio princeps munariana, accluso ad una delle lettere, restituiscono alla comunità scientifica correzioni e congetture ai Bobiensia mai confluite nell'edizione definitiva. Al valore strettamente scientifico del carteggio Campana-Munari si aggiunge quello storico-documentario: lo scambio epistolare fra i due studiosi, sovente non immune da dissapori contingenti, è sempre animato da affetto, stima reciproca, tensione morale, rigore e severità nella ricerca. Una bella e fondamentale pagina della storia della filologia classica del XX secolo.

Dettagli

Libro universitario
XIX-128 p., Brossura
9788893598309

Conosci l'autore

Foto di Orazio Portuese

Orazio Portuese

è professore di Lingua e Letteratura Latina presso l’Università di Catania. Allievo della Scuola Superiore del medesimo Ateneo (2004-2009), ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Filologia greca e latina presso l’Università di Parma (2013), il titolo di paleografo archivista presso la Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica (2014) e l’Abilitazione Scientifica Nazionale al ruolo di professore ordinario di Lingua e letteratura latina (2018) e di Filologia classica (2020). I suoi interessi sono volti allo studio di molteplici autori e generi letterari. Ha curato un’edizione critica con commento del carme 67 di Catullo (Cesena, Paideia, 2013), un’edizione con commento di Epodi, Odi e Carme Secolare di Orazio (Santarcangelo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it