Epimente. Epigenetica della mente - Ernesto Di Mauro - copertina
Epimente. Epigenetica della mente - Ernesto Di Mauro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Epimente. Epigenetica della mente
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione

Cosa passa dal DNA alla mente durante la vita, e cosa passa dalla mente al DNA? Come ci è dato averne un seppur minimo controllo?


Sullo sfondo di questo argomento troviamo: codice genetico e codice mentale; in cosa i due codici sono effettivamente differenti, in cosa non vanno confusi, quali sono i punti di sovrapposizione; quale è, se esiste, la coordinazione del loro modo di apprendere e del loro funzionamento. La parola ‘epigenetica’ indica: il DNA che impara. La mente, sappiamo, impara per vocazione. Ad un certo momento della storia dell’umanità alla memoria genetica si è aggiunta una memoria culturale, e quello che oggi chiamiamo arte sembra essere emerso per dare supporto materiale a questo processo. L’arte figurativa, in quanto proiezione oggettivata del pensiero, può essere un importante punto di entrata nell’analisi dei rapporti tra DNA e mente. Un possibile schema per affrontare l’argomento potrebbe essere: cosa è l’epigenetica; quali sono gli aspetti più propriamente fisici sui quali sappiamo che l’epigenetica è importante; quali sono gli aspetti del comportamento nei quali l’epigenetica esercita una funzione. Questa è l’introduzione all’argomento (Capitolo 1). Poi: come vengono trasmessi i caratteri di una cultura, intendendo per ‘cultura’ il funzionamento sociale della nostra mente? Poichè il termine ‘cultura’ è molto ampio, è opportuno scegliere qualche aspetto definito e sufficientemente caratterizzante sul quale focalizzare la attenzione. Mi sembra che i temi del ‘libero arbitrio-criterio di scelta’ (Capitoli 2-4) nella loro frequentata accezione laica (Capitoli 5-6) e quello del ‘concetto di armonia’ (Capitoli 7-9), possono essere sufficientemente rappresentativi. Resta il difficile compito di sovrapporre gli argomenti mente ed epigenetica (Capitoli 10 e 11). Seguiamo dunque questo schema espositivo, tenendo presente che le risposte a queste domande la storia le mette, sempre e comunque, davanti ai nostri occhi; e che ognuno se le racconta a modo proprio (Capitolo 12).

Dettagli

17 febbraio 2023
224 p., ill. , Brossura
9788893132206
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail