Fabrizio e Andrea, ragazzi apparentemente così lontani e diversi, sono i due volti della stessa Napoli. Elegante nell’aspetto, figlio di un noto e rispettato ortopedico, Fabrizio incarna la parte migliore della città, quella di Posillipo, del quartiere Chiaia, delle barche a vela, dei salotti blindati, delle cene a base di sushi e delle coppe stracolme di champagne. Andrea è invece l’altro lato della medaglia, quello scuro. È cresciuto tra le mura spoglie di un misero appartamento nel quartiere della periferia nord di Napoli dove molto spesso a fare da balia agli orfani di padre uccisi dalla camorra, è la camorra stessa. Due personaggi dai tratti nitidi che, per la loro diversa natura e formazione, non avrebbero mai potuto unirsi, neppure se mescolati tra di loro, come avviene per acqua ed olio. Eppure, per una strana alchimia di cui solo la città partenopea conserva il segreto, questa miscela omogenea si forma dando origine ad una lega indissolubile. Dall’incontro casuale dei due ragazzi si mette in moto una catena di eventi che lasciano il lettore col fiato sospeso per tutte le quattrocento pagine del romanzo. Un viaggio travagliato tra le fila della criminalità organizzata, del pizzo, dell’ecomafia e della cocaina che non risparmia scene cruente e classi dirigenti ammanigliate. Impossibile, durante la lettura, non percepire la puzza di marcio dei cadaveri martoriati o il sole cocente della Napoli da cartolina. Il lettore è travolto, alla stregua dei personaggi che incontra tra le pagine del noir, da stati d’animo concitati e dalla curiosità mista a speranza di trovare nell’epilogo uno spiraglio che affranchi la città della pizza e del mandolino. Una scrittura scorrevole, impreziosita talvolta da dialoghi in dialetto napoletano che regalano dinamicità al racconto.
Erano due bravi ragazzi. Una storia di camorra
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 3,96 €
Nella Napoli dove la malavita detta legge, bisogna accettare le sue regole se si vuole emergere. Fabrizio e Andrea sono giovani e per conquistare il mondo sono disposti a tutto. Anche a diventare due criminali...
«Un viaggio all’inferno senza ritorno. Erano due bravi ragazzi non è solo un’altra storia di malavita.» - Giancarlo De Cataldo
Fabrizio appartiene alla Napoli bene, è figlio di un medico e la madre ha origini nobili. Andrea invece viene da Miano, un quartiere di periferia, dove la camorra la fa da padrone. Si incontrano per caso a una festa e quello è l'inizio e la fine di tutto. Perché i due, pur così diversi, si piacciono, e quando Fabrizio, seguendo Andrea, si trova coinvolto in un duplice omicidio, invece di scappare subisce il fascino di quel che non conosce. Il passo verso il mondo della criminalità è breve: dopo averlo ricattato, Fabrizio e Andrea conquistano Totonno, il capo della camorra di Miano, e cominciano a lavorare per lui. Sono giovani, puntano in alto, e non si accontentano. Ma qualcosa nel meccanismo che hanno messo a punto s'inceppa. Sequestri di droga, denunce sui giornali, morti scomode ed ecco che il sodalizio col boss si spezza. E la vendetta, quella più crudele, si scatena...
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Una volta iniziato, ho continuare a leggere compulsivamente fino all'ultima pagina. Quando un libro ti prende per mano e la sua stretta si fa sempre più forte, tanto da impedirti di liberarti è sempre una bella sensazione. E così è andata, inseguendo Andrea e Fabrizio in una traiettoria a velocità esponenziale attraverso una parabola che, arrivata all'ultimo punto, lascia nella testa le eco del viaggio appena fatto, come l'inerzia rotante che ci annebbia i sensi quando si scende da una giostra. E come un vino di buona struttura, quella persistenza è la firma d'autore di questo bel romanzo
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it