Eratosthénes. Il volto della terra
Eratostene nacque a Cirene verso il 275 a.C. e morì ad Alessandria d'Egitto verso il 195 a.C. La sua opera più spettacolare, che avrebbe giocato un ruolo decisivo per la conoscenza della Terra, fu l'esatta misura, 23 secoli fa, della circonferenza del globo terrestre. Le sue rilevazioni astronomiche gli permisero, tuttavia, di andare oltre e di disegnare la forma del mondo allora conosciuto, l'Ecumene, realizzando una coerente carta geografica, unica in quanto vera immagine del mondo, leggibile da tutti. "Eratosténes. Il volto della terra", opera teatrale che nasce dall'incontro e dal dialogo di Eratostene con alcuni personaggi contemporanei, ci accompagna nell'Alessandria del III sec. a.C., quando nel bel mezzo di un universo ancora in gran parte popolato da miti, alcuni uomini illuminati ebbero la straordinaria intuizione che i fenomeni naturali potevano essere compresi dalla ragione, trovando in essi le leggi matematiche che li governano e ne permettono la spiegazione. Questo "illuminismo greco" rese allora possibile la nascita della scienza moderna, ed oggi, in tale opera teatrale, è lo spunto per l'espressione poetica e musicale della conoscenza scientifica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:5 dicembre 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it