Un testo decisamente interessante per l'argomento che tratta. Da sempre con il termine "eretici" si vuole andare ad etichettare quelle persone che non seguono determinate "regole"... La parola greca eresia invece, sta ad indicare che l'eretico sceglie secondo il suo libero arbitrio l'idea che vuole sostenere. In questo libro, viene seguito un percorso storico sulle donne cosidette eretiche; dalle tanto odiate streghe, alle profetesse, alle mistiche, alle false sante, fino a giungere alle libere pensatrici. Il libro pur menzionando antichi testi e antiche scritture, risulta fluido nella lettura. Inoltre è utile per capire quanto nel corso della storia e dei secoli, le donne siano state perseguitate soprattutto nel campo religioso.
Eretiche. Donne che riflettono, osano, resistono
Profetesse, mistiche, false sante, streghe, riformatrici, libere pensatrici animano il vasto popolo delle eretiche, di quante si sono ribellate in cerca di verità.
Le donne che hanno provocato scosse inaspettate e scardinato gli equilibri del loro tempo hanno pagato a caro prezzo le proprie scelte. Tante di loro sono state considerate eretiche e per questo condannate, perseguitate, ridotte al silenzio. L’eresia è stata studiata attraverso i protagonisti maschili, mentre poca attenzione è stata riservata alle provocatorie e alternative esperienze femminili. Per colmare questo vuoto e restituire al concetto di eresia il valore originario di scelta, Adriana Valerio ripercorre due millenni di storia raccontandoci le vite di donne – dalle montaniste a Margherita Porete, da Giovanna d’Arco a Marta Fiascaris fino alle donne dell’Anticoncilio del 1869 e alle moderniste – tutte decise a lottare, conoscere, predicare ed esercitare ministeri in nome di una nuova chiesa inclusiva e senza confini.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Cri83 23 ottobre 2022Donne Eretiche
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it