Eroi di una guerra segreta. Le scomode verità delle «missioni di pace» italiane - Meo Ponte - copertina
Eroi di una guerra segreta. Le scomode verità delle «missioni di pace» italiane - Meo Ponte - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 42 liste dei desideri
Eroi di una guerra segreta. Le scomode verità delle «missioni di pace» italiane
Disponibilità immediata
16,06 €
-5% 16,90 €
16,06 € 16,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Eroi di una guerra segreta celebra il coraggio dei soldati italiani impiegati in pericolose missioni spesso sconosciute al grande pubblico

«Li ho visti sdraiarsi su una branda impolverata senza nemmeno togliersi il giubbotto antiproiettile. Chiudere gli occhi per un quarto d'ora e poi alzarsi, ricaricare il fucile e tornare a combattere sopra un tetto. Ragazzi di poco più di vent'anni con cui poco prima avevo scherzato in mensa, che sotto il fuoco dei mortai si sono trasformati in guerrieri. Guardandoli ho capito che cos'è il coraggio. Hanno combattuto e combattono guerre non dichiarate. Sono partiti per missioni di pace ma spesso si sono trovati al centro della battaglia. Qualcuno non è più tornato.»

Poco è noto delle vicende che hanno segnato le missioni di pace dell'esercito italiano durante gli ultimi conflitti. Gli eroi di una guerra segretasono, ad esempio, i soldati italiani che tra il 2003 e il 2006 durante l'operazione Antica Babilonia hanno dovuto fronteggiare la rivolta delle milizie sciite nell'Iraq meridionale, a Nassiriya. Il 12 novembre del 2003, 19 italiani morirono a seguito dell'attentato presso la base Maestrale a Nassiriya. Ma sono anche i fucilieri del Reggimento San Marco, impegnati per cinque giorni nella difesa della sede dell'autorità provvisoria a Nassiriya nella battaglia di più vasta portata sostenuta dall'esercito italiano dopo la Seconda guerra mondiale. Moriva, dilaniato da un colpo di mortaio, il lagunare Matteo Vanzan. Per questi episodi sono stati decorati, in segreto, vari ufficiali e sottufficiali con medaglie al valor militare. In segreto perché queste e altre missioni all'estero furono definite "missioni di pace". Meo Ponte, reporter di guerra che ha seguito in prima persona le vicende descritte, ricorda le vite perse e le battaglie vinte dei soldati italiani attivi nelle cosiddette "missioni di pace".

Dettagli

20 settembre 2018
282 p., Rilegato
9788830450721

Conosci l'autore

Foto di Meo Ponte

Meo Ponte

Meo Ponte è un giornalista italiano. Ha lavorato come inviato di cronaca nera, giudiziaria e di guerra per "la Repubblica" per vent'anni.Nel 2011 ha trascorso, in qualità di reporter, undici mesi in Iraq e in Libia. Collaboratore del "Corriere della Sera", nel 2018 ha pubblicato Eroi di una guerra segreta (Longanesi).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it