L' errore nel lavoro di aiuto. Fare più errori per fare meno danni? - Alessandro Sicora - copertina
L' errore nel lavoro di aiuto. Fare più errori per fare meno danni? - Alessandro Sicora - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
L' errore nel lavoro di aiuto. Fare più errori per fare meno danni?
Disponibilità immediata
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


L'errore è una componente inevitabile di qualunque realtà umana, anche di quella propria delle professioni di aiuto. Paradossalmente però, ancora oggi una sorta di tabù circonda l'argomento. "Sbagliando s'impara" afferma il noto proverbio, ma, affinché un tale motto non abbia solo valore consolatorio, sono necessarie adeguate strategie di stimolo alla trasformazione dell'evento negativo in occasione di miglioramento della qualità delle prestazioni rese. Lo scopo di questo libro è proprio quello di cercare di collegare la teoria della riflessività alla pratica della riflessività, offrendo sia un inquadramento di carattere teorico - arricchito dai risultati di un'indagine condotta nei servizi di nove regioni italiane - sia una serie di strategie utilizzabili individualmente o nell'ambito delle équipe di lavoro. L'interrogativo è quindi "Come può l'operatore apprendere da quanto di sbagliato ha fatto?". L'appendice - curata da Rita De Piero, magistrato del T.A.R. Friuli Venezia Giulia - affronta poi il tema delicatissimo dell'errore e della responsabilità dell'operatore sotto il profilo giuridico. Il volume è rivolto ad assistenti sociali, educatori professionali, infermieri, psicologi e ad altri operatori in attività nei servizi sociali e sanitari, nonché studenti impegnati in attività di tirocinio.

Dettagli

Libro universitario
218 p.
9788838756177

Valutazioni e recensioni

  • Mirko Spampinato
    Buon testo

    Buon testo, che aiuta ad imparare dagli errori nelle professioni di aiuto. Consigliato

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it