Esodo. La rivoluzione del mondo antico - Jan Assmann - copertina
Esodo. La rivoluzione del mondo antico - Jan Assmann - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Esodo. La rivoluzione del mondo antico
Disponibilità immediata
39,90 €
-5% 42,00 €
39,90 € 42,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Fra le grandi narrazioni che hanno accom­pagnato la storia dell’uomo, quella del­l’Esodo dall’Egitto è senza dubbio una del­le più dense di significato, e il testo biblico che l’ha tramandata fino a noi ne è la vivi­da testimonianza letteraria. La potenza e­vocativa delle descrizioni – dalle dieci pia­ghe d’Egitto al prodigio del Mare dei giun­chi – rischia tuttavia di lasciare in ombra gli sviluppi sotterranei del mito. In questo sag­gio Jan Assmann, con profondità e vastità di sguardo, interroga il libro dell’Esodo dal punto di vista dell’«egittologo che opera nel campo delle scienze culturali», risalen­do alle origini dei suoi nuclei mitici e inda­gandone gli effetti e i riverberi nel tem­po. Sarà così possibile vedere da una nuova prospettiva la cruciale rivelazione nel rove­to ardente, allorché Yahweh manifesta la propria volontà e stabilisce un patto con il popolo eletto: «Con l’idea del patto viene al mondo la “fede”, che rappresenta l’au­tentica, rivoluzionaria novità del monotei­smo biblico, sia esso veterotestamentario, neotestamentario o islamico». Nell’Anti­co Testamento, infatti, «“fede” ha lo stesso significato di “fedeltà”, ovvero fiducia nel patto». E il «monoteismo della fedeltà» porterà a una nuova idea di religione, in grado di gettare «le basi per un rapporto totalmente nuovo con il mondo, con Dio e con il tempo» – un rapporto destinato a perdurare fino alla modernità.

Dettagli

3 marzo 2023
428 p., ill. , Brossura
9788845937583

Valutazioni e recensioni

  • OSCAR
    Il popolo di Dio

    Con questa opera, l' egittologo Assmann mette in risalto l' importanza epocale che il racconto dell' Esodo ha avuto per lo sviluppo della cultura e della religiosità europea. L' autore va oltre la visione dell' esodo come racconto della fase iniziale della storia di un popolo, quello ebraico ma ritiene cha abbia avuto profonde implicazioni culturali, spirituali, politiche, ponendosi come mito per la costruzione di una nuova umanità. L' estensione dell' influenza dell' esodo oltre la vita degli Ebrei è avvenuta grazie al Cristianesimo, che l' ha diffusa nel mondo. Ciò che avviene con l' uscita degli ebrei dall ',Egitto per raggiungere la "terra promessa" ha avuto effetti rivoluzionari. Accade che Dio si rivela a un gruppo di persone, ponendo fine con la forza alla loro schiavitù, per farne un nuovo popolo con il compito di realizzare una società giusta. Ciò è possibile con la realizzazione del patto, un ' alleanza tra la divinità e l' uomo, che ha come fondamento e condizione la trasmissione di una legge di vita. Il patto si regge sulla fiducia del popolo verso Dio e quindi nella sua fedeltà alla legge. Il rapporto tra Dio e gli Ebrei non è solo politico ma anche d' amore e questo sentimento viene descritto bene nell' antico Testamento. Con il patto nasce un nuovo popolo che fonda la sua identità non sull' avere la stessa lingua, gli stessi costumi, la stessa terra ma per essere stato prescelto da Dio con un patto che istituiva una costituzione, cioè la legge da rispettare. I figli d' Israele non sono più un popolo fra tanti ma un popolo eletto, un popolo che si dovrà comportare come sacerdote nei confronti degli altri popoli. Questo non era mai accaduto nella storia e va ad innestarsi nella più ampia idea rinnovatrice che è il monoteismo, che abbraccia altre due grandi religioni, Cristianesimo e Islam. Assmann ha analizzato in maniera analitica il racconto dell 'esodo, suddividendolo in varie fasi. Nel complesso considero il libro utile ed illuminante.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail