L' essenza del cristianesimo - Romano Guardini - copertina
L' essenza del cristianesimo - Romano Guardini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
L' essenza del cristianesimo
Disponibilità immediata
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nel 1841 fu pubblicato il libro di Ludwig Feuerbach, L'essenza del Cristianesimo, nel 1907 quello di Adolf von Harnack con lo stesso titolo. I due celebri scritti, che tante controversie accesero nel mondo cristiano e fuori di esso, appaiono, il primo, distruttivo e, il secondo, riduttivo di ciò di cui intendevano precisare l'essenza: né certo la religione "umanistica" feuerbachiana, né l'orientamento "liberale" harnackiano con la limitazione drastica del kérygma evangelico alla sola proclamazione del Regno, sono adeguati all'oggetto della loro indagine. Con quest'opera, che in brevi ma incisive pagine affronta il medesimo sgomentante tema, Romano Guardini propone alcune idee fondamentali sull'essenza di quella realtà che ha inserito nella storia del mondo l'esigenza tormentosa e beatificante della scelta: il messaggio di vita divina, l'annuncio di salvezza, la rivelazione della verità trascendente nel Cristo. Quest'essenza, messa a confronto con la sostanza di altre predicazioni "religiose" come quella buddhistica, l'eleva da esse nella sua assoluta eterogeneità: non è un discorso di consolazione, non è un metodo etico, non è un'elaborazione teoretica dell'esistenza umana e del mondo.

Dettagli

2022
17 marzo 2022
96 p.
9788837236335

Valutazioni e recensioni

  • In questo scritto di Guardini c’è della perentorietà, della severità quasi, che non mi aspettavo, la pastorale bergogliana rammollisce, è vero; si potrebbe sintetizzare con “Cristo è l’essenza del cristianesimo, ancora che non ti entra in quella testaccia dura?”. Voglio partire con una delle sue frasi finali, quel suo parare la critica dicendo che la sua interpretazione di Gesù Cristo non è una classica manovra “che a sua volta si riconnetta al desiderio che prova ogni comunità di dare un valore assoluto al suo fondatore”. Che non sia proprio questo, naturalmente, è Guardini che lo dice. Del cristianesimo a me piace, ma al cristianesimo non lo farei mai sapere, come tutto si fondi sulla parola data: mi fido di quel che dici perché lo dici tu. Per Guardini si può dire pure “È vero perché lo dice Gesù Cristo.” Ma questo Gesù Cristo totale e centrale dove l’ha conosciuto Guardini? Nei Sinottici, negli Atti, cioè nella scrittura dei testimoni presunti. La Via Diretta è elaborata soltanto tramite fonti indirette, quale che sia la buonafede con la quale le si accetta. È l’altra grande contraddizione del cristianesimo: dice di fare da tramite alle parole di Cristo ma quale siano le parole di Cristo l’ha deciso lui, questa macchina intellettuale e spirituale.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail