Essere e libertà. Il problema fenomenologico dell'agire umano nel pensiero di Martin Heidegger
La riflessione di Heidegger sulla libertà ha ricevuto un’attenzione relativamente modesta, lontana in ogni caso da ricostruzioni sistematiche o analisi approfondite del tema. La presente ricerca intende riaprire il dossier e rimettere mano al problema. Heidegger, in effetti, si è impegnato in un intenso confronto con la questione della libertà, nel periodo che va dal 1927 al 1936, elaborandone tre fondamentali modelli teorici. Essi implicano una radicale trasformazione della tradizionale concezione dell’etica, ma sottopongono a una profonda revisione anche le abituali concezioni della decisione, della scelta, dell’atto con cui l’uomo si autodetermina nella sua esperienza. Il quadro dell’analisi viene ampliato esplorando ciò che sta al di là del periodo preso in esame, cercando di far luce in senso retrospettivo sulla genesi della questione della libertà negli anni precedenti al 1927 e poi, guardando in avanti, sugli sviluppi della questione dopo il 1936, nella fase successiva alla svolta.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:27 ottobre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it