Cosa accade quando un lutto non viene elaborato? Una parte di noi muore lentamente fino a portarci dove in realtà non vorremmo. Solo facendosi aiutare si può riuscire a “ritornare” vivi
Estranei
«Yamada è uno dei migliori autori giapponesi che abbia mai letto.» - Bret Easton Ellis
«La scrittura essenziale di Yamada scandisce il ritmo in maniera eccelsa. Una storia suggestiva e un'atmosfera nostalgica che rimangono impresse nella mente.» - The Guardian
«Semplicemente magnifico.» - The Independent on Sunday
Harada Hideo è un uomo di mezz'età, divorziato, con un figlio che non vede quasi mai e un lavoro – scrivere sceneggiature per la televisione – che stenta a decollare. Per di più, vive nel suo ufficio, in una grande e asettica palazzina nei pressi di una trafficata strada statale di Tokyo. Così, per sfuggire allo squallore e alla solitudine della propria esistenza, il giorno del suo compleanno Hideo decide di recarsi ad Asakusa, il quartiere della sua infanzia, dove a dodici anni aveva perduto entrambi i genitori, investiti da un'auto. Ma, quando entra in un teatro, tra il pubblico nota un individuo straordinariamente somigliante al padre. L'uomo lo invita a seguirlo a casa sua, dove lo aspetta la moglie: anche lei è identica alla madre morta... Hideo trascorre con i due una serata sconcertante e meravigliosa, e questo gli dà la forza di riprendere a lavorare con rinnovata energia. Gli incontri si susseguono, e sono una fonte di gioia e serenità, eppure... Hideo appare agli occhi dei suoi amici sempre più pallido e smunto, come se un male oscuro lo stesse consumando. La più angosciata di tutti è Kei – una vicina di casa con la quale Hideo ha intrecciato una relazione sentimentale –, che, una volta scoperto il suo segreto, gli consiglia di interrompere quelle visite, perché è evidente che lo stanno distruggendo. Ma anche Kei nasconde una verità inquietante...
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Mikra74 07 gennaio 2025Lutto
-
Alessandro 30 dicembre 2024Leggetelo
Ho acquistato il libro dopo l'uscita del film. Devo dire che il film si è adattato all'attuale società....direi che il libro è smaccatamente giapponese nel suo intimo
-
Michypolda 30 dicembre 2024Le ghost story che amo
"Estranei", di Yamada Taichi, rientra di diritto tra i più bei romanzi letti in questo, per me faticoso, 2024. Queste sono le ghost story che apprezzo. Una scrittura solida che scava nel profondo dei personaggi e che porta a riflettere su noi stessi, sui legami famigliari, sugli strappi della vita. Ho sentito ben parlare del film uscito all'inizio dell'anno e che si ispira in parte al romanzo di Taichi Yamada, ma lo stravolgimento dei personaggi mi lascia un po' perplessa. In compenso cercherò di recuperare THE DISCARNATES, di Obayashi Nobuhiko, film del 1988 che pare essere maggiormente basato sul romanzo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it