L' età dell'erranza. Il turismo del prossimo decennio
Dalla sfida tecnologica alla formazione dei nuovi operatori, in questa ampia inchiesta Domenico De Masi raccoglie dati e pareri di esperti per cogliere le sfide che il paese dovrà affrontare per continuare a essere «il Belpaese», guardando al turismo per quello che è e che sarà: la più grande industria del mondo.
Nel 2030 quasi due miliardi di persone andranno in vacanza. Se un tempo la «villeggiatura» era limitata a una volta l'anno, oggi la precarietà, l'invecchiamento della popolazione e il benessere diffuso hanno messo da parte le lunghe ferie estive a scapito di viaggi brevi, frequenti e a basso costo. Questa frammentazione delle pause dal lavoro ha un po' alla volta cambiato la nostra prospettiva sul mondo, facendoci entrare in un'età di perenne erranza in cui la stanzialità in un luogo, l'appartenenza a una cultura, o lo stesso motivo del viaggio sono messi in crisi. Ci spostiamo infatti in continuazione e per motivi diversi rispetto al passato: per lavoro, per rilassarci, per vedere posti nuovi o perché non si ha di meglio da fare. Ma per dove ci imbarcheremo tra dieci anni, e come? Che impatto avrà questo immenso e continuo via vai di persone sulle vite dei paesi più ambiti come l'Italia? Dalla sfida tecnologica alla formazione dei nuovi operatori, in questa ampia inchiesta Domenico De Masi raccoglie dati e pareri di esperti per cogliere le sfide che il paese dovrà affrontare per continuare a essere «il Belpaese», guardando al turismo per quello che è e che sarà: la più grande industria del mondo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it