L' età della solitudine - Stephan Hermlin - copertina
L' età della solitudine - Stephan Hermlin - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Germania
L' età della solitudine
Disponibilità immediata
7,85 €
-5% 8,26 €
7,85 € 8,26 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Scritti fra il 1944 e il 1985, questi racconti narrano della resistenza tedesca a Hitler, di esilio in Francia, di collaborazionisti e maquisard negli anni di Vichy, dell’inquietante compresenza di letteratura e morte. Nel racconto “Il sottotenente Yorck von Wartenburg”, il primo della raccolta, Hermlin ci descrive gli ultimi istanti di un condannato a morte, uno degli ufficiali che parteciparono all’attentato a Hitler il 20 luglio del 1944, il quale vive in un’atmosfera sospesa fra realtà, sogno e allucinazione l’impossibile fuga, il ricongiungimento con i propri affetti e il riscatto della Germania. Protagonista del racconto che dà il titolo al volume – “L’età della solitudine” – è l’esule tedesco Neubert, che nella cella della Milizia di Petain rivive – in uno scorrere dei piani narrativi fra presente e passato – la propria relazione con Magda nella Francia occupata, la sua morte e la vendetta. Non manca nel libro una sorta di humeur noir, come nel racconto dal paradossale titolo “Arcadia”, dove un giovane traditore del maquis, pur accettando la sentenza capitale, contesta al tribunale popolare la scelta della corda: è troppo sottile per i suoi 82 chili. E infatti cederà, e l’esecuzione dovrà essere ripetuta, fra il canto degli uccelli sui rami dell’albero-capestro. Non meno paradossale è l’equivoco su cui è costruito il racconto “Uno scrittore famoso”: in un bistrot parigino Louis-Ferdinand Céline, riconosciuto in Hermlin un tedesco, si complimenta con lui per “il suo geniale, straordinario Fuehrer”, soggiungendo “verrà il giorno in cui metteremo al muro ebrei e bolscevichi e la Francia si libererà di loro”. Alla risposta chiarificatrice dell’esule, “il suo sguardo ancora pieno di entusiasmo e simpatia divenne sgomento e immobile, cercò qualcosa di adeguato da dire e a fatica gli uscì infine un alquanto misero – Ah, bon… – Girò sui tacchi e scomparve. Non l’ho mai più rivisto”.

Dettagli

1 gennaio 1997
144 p.
9788806121280

Conosci l'autore

Foto di Stephan Hermlin

Stephan Hermlin

(Chemnitz 1915 - Berlino 1997) scrittore tedesco. Impegnato giovanissimo nella lotta comunista, si assunse il difficile ruolo, come poeta colto e intellettuale di spicco, di mediatore nei rapporti culturali tra le due Germanie e nel perenne conflitto tra le esigenze della kulturpolitik socialista e della libertà poetica degli autori tedesco-orientali. Eccellente conoscitore della letteratura universale, particolarmente di autori francesi e sudamericani, nella sua opera (L’età della comunanza, Die Zeit der Gemeinsamkeit, 1949, nt; L’età della solitudine, Die Zeit der Einsamkeit, 1951; l’autobiografico Crepuscolo, Abendlicht, 1979), presenta una scrittura stilisticamente raffinata ed elegante. Tra le ultime pubblicazioni il volume di prose brevi Un mondo buio (In einer dunklen Welt, 1993, nt).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail