Romanzo breve che si legge tutto d’un fiato. Il protagonista Ethan Frome è un uomo caratterialmente debole incapace di prendere in mano le redini della sua vita. Con molte difficoltà porta avanti la fattoria ereditata dai genitori. Succube di una moglie inacidita e depressa, sposata solo per paura della solitudine, Ethan trascorre le sue giornate in modo apatico nel grigiore della quotidianità. L’arrivo alla fattoria di Mattie, cugina della moglie, porta una ventata d’aria fresca. Ethan si affeziona alla ragazza, ricambiato. Questo sentimento non passa inosservato alla moglie che subito escogita una soluzione immediata per punire entrambi. Messi alle strette, Ethan e Mattie cercano una via di fuga dalle loro responsabilità. Pur di non affrontare di petto la situazione, preferiscono una soluzione da “perdenti” che tra l’altro si rivela essere un fallimento totale. Il finale è grottesco. Seppur lontano dal capolavoro “L’età dell’innocenza”, questo piccolo romanzo ha qualcosa che lo accomuna. Ethan come Newland sono uomini deboli che preferiscono punirsi e vivere di rimpianti invece di seguire il cuore e affrontare le tempeste della vita. Entrambi preferiscono soffocare i loro sentimenti e arrendersi a una vita apatica pur di non ribellarsi al sistema. L’analisi dell’ambientazione è notevole, sembra quasi di toccare con mano i villaggi di montagna del New England, luoghi che hanno sempre esercitato su Edith Wharton un fascino misterioso. L’autrice ha infatti trascorso dieci anni nella regione montuosa dove si svolge il racconto. Non mi ha colpito in modo particolare, onestamente mi aspettavo qualcosa di più, ma vale la pena leggerlo se si è interessati a conoscere meglio Edith Wharton.
Ethan Frome
Pochi libri sanno trasmettere in modo così efficace il peso delle convenzioni sociali, della miseria e del destino segnato come questo romanzo. L'abilità della Wharton però è quella di raccontarci l'illusione della felicità: per tutto il romanzo sembra che Frome sia a un passo dal conquistarla grazie all'amore della giovane Mattie. La tragedia arriva solo nelle ultime pagine, quasi sbrigativamente. Ed è proprio questa scarna ineluttabilità a renderlo un libro indimenticabile." - Matteo B. Bianchi è autore tra gli altri dei romanzi Generations of love (1999) ed Esperimenti di felicità provvisoria (2006).
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Luana82 24 giugno 2024Interessante
-
Aria 26 febbraio 2024bellissimo
ho recuperato il libro dopo aver visto il film visto che mi era piaciuto tantissimo, e posso dire lo stesso dopo averlo letto. uno stile di scrittura asciutto e scarno, una storia che alla fine lascia il segno
-
Luana82 10 febbraio 2024Debolezza e rimpianti
Romanzo breve che si legge tutto d’un fiato. Il protagonista Ethan Frome è un uomo caratterialmente debole incapace di prendere in mano le redini della sua vita. Con molte difficoltà porta avanti la fattoria ereditata dai genitori. Succube di una moglie inacidita e depressa, sposata solo per paura della solitudine, Ethan trascorre le sue giornate in modo apatico nel grigiore della quotidianità. L’arrivo alla fattoria di Mattie, cugina della moglie, porta una ventata d’aria fresca. Ethan si affeziona alla ragazza, ricambiato. Questo sentimento non passa inosservato alla moglie che subito escogita una soluzione immediata per punire entrambi. Messi alle strette, Ethan e Mattie cercano una via di fuga dalle loro responsabilità. Pur di non affrontare di petto la situazione, preferiscono una soluzione da “perdenti” che tra l’altro si rivela essere un fallimento totale. Il finale è grottesco. Seppur lontano dal capolavoro “L’età dell’innocenza”, questo piccolo romanzo ha qualcosa che lo accomuna. Ethan come Newland sono uomini deboli che preferiscono punirsi e vivere di rimpianti invece di seguire il cuore e affrontare le tempeste della vita. Entrambi preferiscono soffocare i loro sentimenti e arrendersi a una vita apatica pur di non ribellarsi al sistema. L’analisi dell’ambientazione è notevole, sembra quasi di toccare con mano i villaggi di montagna del New England, luoghi che hanno sempre esercitato su Edith Wharton un fascino misterioso. L’autrice ha infatti trascorso dieci anni nella regione montuosa dove si svolge il racconto. Non mi ha colpito in modo particolare, onestamente mi aspettavo qualcosa di più, ma vale la pena leggerlo se si è interessati a conoscere meglio Edith Wharton.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows