Etica criminale. Fatti della banda Vallanzasca - Massimo Polidoro - copertina
Etica criminale. Fatti della banda Vallanzasca - Massimo Polidoro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Etica criminale. Fatti della banda Vallanzasca
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Capodanno, 1° gennaio del 1995. Fuori, un ragazzetto fa scoppiare gli ultimi botti. Dentro, Renato Vallanzasca attende in isolamento gli agenti che hanno l'ordine di scortarlo all'Asinara. E firma la resa, con se stesso: fine della corsa, si scende. Era iniziata quarant'anni prima. Periferia di Milano, Lambrate, il Giambellino, la Comasina, l'insofferenza per l'autorità e la scoperta precoce della vocazione. "C'è chi nasce per fare lo sbirro, chi lo scienziato, chi per diventare Madre Teresa di Calcutta. lo sono nato ladro". Famiglia normale. Debutto "criminale" a otto anni: assalto a un circo per liberare gli animali dello zoo. Studi di ragioneria e furti nelle ville sul lago, quelli gli vengono meglio. Poi la prima banda, le rapine, le banche, i soldi facili, la bella vita e le belle donne. Sparatorie, carcere e rocambolesche evasioni. La leggenda del "Bel René", il fascino del rapinatore gentiluomo che resiste a omicidi e rapimenti, e anzi si ingigantisce. Sempre in fuga. Sempre in gioco seguendo la sua etica del crimine, le regole, per cui due cose su tutte non si possono perdonare: trafficare con la droga e tradire, diventare un infame. Ma poi viene arrestato: il conto è quattro ergastoli, duecentosessanta anni di carcere.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

461 p., Brossura
9788838489471

Conosci l'autore

Foto di Massimo Polidoro

Massimo Polidoro

1969, Voghera

Scrittore, giornalista e segretario nazionale del Cicap - che ha contribuito a fondare insieme a Piero Angela, Umberto Eco, Silvio Garattini, Margherita Hack, Rita Levi Montalcini e Umberto Veronesi -, è stato docente di Metodo scientifico e Psicologia dell'insolito all'Università di Milano-Bicocca e ora insegna Comunicazione della scienza ai dottorandi dell'Università di Padova. È cofondatore del CICAP (Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sul paranormale) ed è stato docente universitario di psicologia dell'insolito. Per Piemme ha pubblicato tra gli altri: Grandi misteri della storia (2002), Gli enigmi della storia (2003), Grandi gialli della storia (2004), Titanic. Un viaggio che non dimenticherete (2012), Rivelazioni (2014), Il passato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it