Etica della comunicazione -  Adriano Fabris - copertina
Etica della comunicazione -  Adriano Fabris - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 46 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Etica della comunicazione
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Oggi più che mai la comunicazione è un tema di grande attualità. I suoi processi, infatti, incidono profondamente sulla nostra vita e la modificano in modo radicale: per rendersene conto basta accendere la televisione, aprire un giornale, collegarsi a internet. Oggi più che mai, tuttavia, l'agire comunicativo richiede di essere definito, regolato, orientato. Bisogna far emergere i criteri in base ai quali sia chi comunica sia chi fruisce della comunicazione compie determinate scelte. Il volume intende chiarire che cosa significa comunicare bene e motivare all'assunzione, in ambito comunicativo, di alcune scelte piuttosto che di altre. In altre parole, esamina come e perché comunicare, e soprattutto come e perché comunicare bene. Ne risulta un libro non solo per gli addetti ai lavori - giornalisti, comunicatori, web editor -, ma per chiunque, in vario modo, è coinvolto nei processi comunicativi e si interroga sui loro scopi, condizioni e conseguenze.

Dettagli

23 gennaio 2014
139 p., Brossura
9788843069408

Conosci l'autore

Foto di Adriano Fabris

Adriano Fabris

1958

Adriano Fabris è professore ordinario di Filosofia morale all’Università di Pisa dove insegna anche Filosofia delle religioni ed Etica della comunicazione. Dirige la rivista "Teoria", è membro dei Comitati di redazione di numerose riviste filosofiche italiane e straniere, e dirige le collane “Parva Philosophica” e “Comunicazione e oltre” presso le Edizioni ETS di Pisa. Tra le sue pubblicazioni figurano: I paradossi dell'amore. Tra grecità, ebraismo e cristianesimo (Morcelliana 2000), Etica della comunicazione (Carocci 2006), Senso e indifferenza (ETS 2007), «Essere e tempo» di Heidegger. Introduzione alla lettura (Carocci 2010), Fiction mortale (ETS 2014), Twitter e la filosofia (ETS 2015), Di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it