Ettore Ciccotti. Sud e politica tra realismo e utopia
Le attuali condizioni del Mezzogiorno, nella crisi drammatica che investe più in generale il nostro Paese, conferiscono attualità e interesse a questo saggio dedicato alla straordinaria, atipica, e forse trascurata personalità di Ettore Ciccotti. Allo storico e politico lucano (Potenza, 1863 - Roma, 1939) gli autori hanno voluto ridare voce sottolineandone il carattere di eccezionale interprete della storia e della politica nazionale, delle emergenze e dei bisogni della sua terra d'origine - sempre vista in un'ottica non meramente localistica. La ricerca realizzata in questo libro, che si avvale di fondati metodi storiografici e si apre agli apporti delle altre scienze umane, intende riaccendere un dibattito tragicamente sopito e riproporre una riflessione sul tema del rapporto tra ragione e rivoluzione, tra riformismo e radicale trasformazione della società, tra utopismo e realismo.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it