L' eudaimonia nella proposta della psicologia cognitiva di Martin Seligman
La felicità ha da sempre interessato i filosofi, ma negli ultimi sessant’anni se ne stanno occupando anche gli psicologi. Il benessere, il funzionamento ottimale e altri argomenti simili interessano studiosi di vari ambiti, ma anche il pubblico in generale, che ormai ha acquistato una certa familiarità con tali discussioni, tramite internet e i libri di autoaiuto. Questa ricerca intende esaminare come il discorso eudaimonico si sviluppi oggi anche al di fuori dell’ambito della filosofia morale. Dopo una breve considerazione sul ruolo dell’eudaimonia nel pensiero filosofico dell’antichità e all’interno della teorizzazione etica, si passa allo studio del pensiero di Martin Seligman fino ad arrivare alla nascita della psicologia positiva e alla nozione di felicità intesa come flourishing. L’eudaimonia nel pensiero di quest’autore è paragonata alla concezione classica, allo scopo di mettere in luce alcune similitudini e, al tempo stesso, rilevare delle differenze. Infatti, il presente saggio svolge, innanzitutto, un lavoro esplorativo sulla psicologia positiva, mettendo a disposizione del lettore le due teorie di Seligman sulla felicità e le principali tematiche empirico-esistenziali da lui esposte: le emozioni positive, la resilienza, le virtù, le esercitazioni, il carattere e i suoi punti di forza. Il focus non è tanto quello della “novità” della proposta, bensì quello di valutarne la formulazione, i limiti e gli sviluppi in corso. L’interlocuzione filosofica è sostenuta da elementi presenti all’interno del pensiero classico, sullo sfondo della teoria etica delle virtù che parte dal punto di vista del soggetto agente e lo considera in modo prioritario ma non esclusivo. Livia Bastos Andrade è nata a Rio de Janeiro, Brasile. Negli ultimi vent’anni, ha vissuto in vari paesi e ha studiato pedagogia, psicologia e filosofia in sei diverse università, specializzandosi in etica e antropologia filosofica. È dottore in filosofia presso la Pontificia Università della Santa Croce e ha lavorato come direttore didattico presso il Centro di Ricerca Markets, Culture & Ethics della stessa università. L'autrice ha insegnato "Basi antropologiche per l'impresa" nel Master "Umanesimo Cristiano e Sviluppo Economico" dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose all'Apollinare. Attualmente svolge uno studio nell'ambito della psicologia scientifica presso l'Università di Coimbra in Portogallo ed è ricercatrice presso la scuola di filosofia della Universidad Popular Autónoma del Estado de Puebla (UPAEP) in Messico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows