Euroschiavi. Chi si arricchisce davvero con le nostre tasse? La Banca d'Italia, le contraddizioni del debito pubblico e i segreti del signoraggio - Marco Della Luna,Antonio Miclavez - copertina
Euroschiavi. Chi si arricchisce davvero con le nostre tasse? La Banca d'Italia, le contraddizioni del debito pubblico e i segreti del signoraggio - Marco Della Luna,Antonio Miclavez - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Euroschiavi. Chi si arricchisce davvero con le nostre tasse? La Banca d'Italia, le contraddizioni del debito pubblico e i segreti del signoraggio
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
13,50 €
13,50 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Che cosa è veramente il denaro? Quasi nessuno sa che cosa esso sia veramente e quali siano le sue reali proprietà. Soprattutto niente viene rivelato circa il potere di creare denaro, la sovranità monetaria. E su chi lo esercita in concreto, al di fuori di qualsiasi regola e controllo democratico, arricchendosi con una tassa occulta che si porta via, anche in Italia, un'ampia fetta dei nostri denari sotto forma di tasse. Ma né il debito pubblico né il deficit di bilancio esisterebbero se lo Stato non avesse ceduto la sovranità monetaria alle banche private, rinunciando gradualmente alla propria libertà politica e indebitando sempre di più la nazione. Questa seconda edizione di "Euroschiavi", ampliata e arricchita con le rivelazioni sulla Banca d'Italia e sul ruolo della Banca Centrale Europea, invita ad adottare precise misure per liberarsi dal debito pubblico e rilanciare l'economia: lo Stato deve e può nazionalizzare la Banca d'Italia, emettere in proprio la moneta e recuperare il reddito monetario dalle banche che si sono illegittimamente arricchite, in violazione della Costituzione.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2009
296 p., ill. , Brossura
9788887307412
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it