Ezio Vanoni. Ministro delle finanze
"Gianni Marongiu ha voluto mostrare, con l'esempio di Vanoni, che non è vero che, nei periodi di emergenza, non è possibile fare riforme incisive di grande respiro. Non solo è possibile farle, ma esse, oltre agli effetti positivi negli anni in cui sono state realizzate, nel nostro caso gli anni '50', possono essere di guida anche nel lunghissimo termine. Il libro è diviso in due parti: la prima, introduttiva, è intitolata 'Dalla ricostruzione dell'Italia al miracolo economico', la seconda intitolata 'L'opera del Ministro delle Finanze' è dedicata all'esame del pensiero e dell'azione di Vanoni nella sua grande riforma fiscale. Segue la conclusione, in cui, oltre a tirare le fila sulla natura e sul valore dell' eredità di Vanoni, come teorico e attore di un disegno tributario, di grande attualità, ci si chiede perché la riforma rimase, dopo la morte del ministro, incompiuta. Tacitamente, l'autore del libro fa capire che di un ritorno a questa riforma, pur nella diversità della situazione, a mezzo secolo di distanza, ci sarebbe grande bisogno, nell'attuale 'tempo difficile'." Prefazione di Francesco Forte.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:22 giugno 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it