Fabrizio De André e la Genova d'Appennino
Un volume sulla storia e la carriera di Fabrizio De André che coincide con il decimo anniversario della sua scomparsa. Una vita leggendaria che improvvisamente è diventata mito. Genova, la sua città, lo ha eletto messaggero di pace e umiltà, i giovani di oggi vedono in lui il cantore dei poveri e degli oppressi. Col trascorrere del tempo la sua canzone è diventata verità di vita e le esperienze che viviamo ogni giorno sono esaltate nei suoi testi, per questo la sua arte poetica si ascolterà per tanto tempo ancora. Nel libro, oltre alla ricerca ventennale di Sergio Di Tonno sulla discografia di De Andrè, vengono affrontati gli stretti legami che il cantautore ebbe con l'alta valle Scrivia, il territorio montuoso che divide Genova dal Piemonte.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it