Il fantasma dell'io. La massa e l'inconscio mimetico
Un fantasma si aggira per il mondo moderno: “il fantasma dell’io.” Con questa frase, Friedrich Nietzsche offre una diagnosi dell’io moderno che trova nell’imitazione di massa la via regia all’inconscio. Sulle orme di Nietzsche, autori modernisti come Joseph Conrad, D. H. Lawrence, Georges Bataille – letti in dialogo con scienze umane come l’antropologia e la psicanalisi, le ricerche sull’ipnosi e la psicologia di massa – si interrogano su fenomeni mimetici riflessi che non sono sotto il controllo razionale della coscienza e che sono, in questo senso, in-consci. Dall’identificazione al contagio affettivo, passando per la simpatia e il riso, la violenza e la magia, l’ipnosi e la suggestione, l’inconscio mimetico rivela come autori modernisti rendono il nostro concetto di “io” nuovo perché anticipano recenti sviluppi nelle neuroscienze. Ci offrono pure uno specchio inattuale per riflettere criticamente sul divenire del nostro “io” così come sul potere dei leader autoritari – passati e presenti – di trasformare il soggetto di massa in una copia o un “fantasma dell’io”.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it