Fare comunità di pensiero. Insegnamento come pratica riflessiva
Il pensiero riflessivo è metodo dell'apprendimento intelligente che connette, con rigore e creatività, conoscenza e azione, teoria e pratica. Assumendo questa prospettiva il volume considera la miglior forma di pensiero degli adulti dal punto di vista dell'educare, focalizzando l'attenzione sui docenti, sia come professionisti riflessivi, sia come educatori del pensiero delle giovani generazioni. Nella prima parte il testo rende ragione della cornice teorica di riferimento, delineando anche possibili ostacoli e resistenze all'esercizio del pensiero riflessivo, circoli viziosi confrontati con circoli virtuosi. Giunge così al costrutto di comunità di pensiero, condizione del pensare come un'arte, compagine intenzionalmente riflessiva, costituita per pensare in grande. Nella seconda parte il volume riferisce il senso de Il docente riflessivo, ricerca finalizzata a conoscere come pensano gli insegnanti e istituire possibilità di cambiamento. In un'ottica trasformativa questo percorso sperimentale rappresenta un modello credibile di comunità di pensiero, con le sue dinamiche e le sue geometrie poliedriche di dispositivi, strumenti e pratiche riflessive.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:21 settembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it