LIBRO
Fare storia. Culture e pratiche della ricerca in Italia da Gioacchino Volpe a Federico Chabod
23,80 €
-15%
28,00 €
+240
punti Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 22,95 €
Il Calendario dell'avvento di Babbo Natale Gribaudo a soli 4,90€. Aggiungilo al carrello
Vai all'elenco
Venditore: Feltrinelli
()
Articolo acquistabile con Carta del Docente
Articolo acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Fare storia. Culture e pratiche della ricerca in Italia da Gioacchino Volpe a Federico Chabod
Disponibilità immediata
23,80 €
-15%
28,00 €
23,80 €
28,00 €
-15%
Disp. immediata
La domanda se esista per primo l'individuo o la società, notava scherzosamente Edward H. Carr, è simile alla questione dell'uovo e della gallina: la società e l'individuo sono inseparabili, e anche lo storico è un portavoce, conscio o inconscio, della società a cui appartiene. È possibile quindi parlare, come per altre categorie professionali, di una responsabilità dello studioso di storia nei confronti della collettività? Partendo da questa domanda ed esaminando rigorosamente i percorsi storiografici di due testimoni privilegiati come Gioacchino Volpe (1876-1971) e l'allievo Federico Chabod (1901-1960), il libro propone una nuova interpretazione del ruolo degli studiosi di storia nella società italiana tra fascismo e prima età repubblicana e analizza i loro rapporti con la coeva cultura storica europea in un periodo di importanti rivolgimenti collettivi e individuali. Il "fare storia" in questi anni fu profondamente influenzato dal lavoro di Volpe e Chabod; entrambi ebbero un ruolo preminente negli studi e furono dei "poli aggreganti" per diversi intellettuali che lavorarono accanto a loro nelle accademie, nelle università, negli istituti storici e nelle riviste specializzate.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
In commercio dal:
23 febbraio 2012
Pagine:
285 p., Brossura
EAN:
9788843052271