Il fascino discreto della borghesia di Luis Buñuel - DVD
Il fascino discreto della borghesia di Luis Buñuel - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il fascino discreto della borghesia
Disponibilità immediata
19,90 €
19,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Incontri d'affari sono l'occasione di pranzi e cene per uomini e donne della borghesia che non riescono, per circostanze impreviste sempre più complicate, a saziare la loro fame.

Informazioni dal venditore

Venditore:

OCCHIO AL FILM
OCCHIO AL FILM Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1972
DVD
8013123037831

Informazioni aggiuntive

  • Sony Pictures Home Entertainment, 2013
  • Universal Pictures
  • 100 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1);Francese (Dolby Digital 5.1)
  • Italiano
  • 1,66:1 Wide Screen

Conosci l'autore

Foto di Fernando Rey

Fernando Rey

1917, La Coruña

Attore spagnolo. Figlio di un ufficiale dell'esercito, dopo aver combattuto in Spagna nelle file dei repubblicani si avvicina al cinema come doppiatore affermandosi in breve tempo. Dopo i primi passi come comparsa, tenta ruoli di maggior spessore e raggiunge i migliori risultati diretto da registi che lo eleggono attore simbolo della loro cinematografia e grazie ai quali diventa il divo spagnolo più apprezzato all'estero. Dopo vari ruoli tra il romantico e l'ironico nei film di J. Bardem e L. García Berlanga – è, tra l'altro, la voce divina del corrosivo Benvenuto, Mister Marshall! di L. García Berlanga del 1953 – incontra lo «scandaloso» L. Buñuel realizzando un proficuo sodalizio professionale che gli procura grande popolarità: è il nobile che tenta di sedurre la nipote novizia in Viridiana...

Foto di Paul Frankeur

Paul Frankeur

1905, Parigi

"Attore francese. Esercita i mestieri più diversi (trasportatore, rappresentante di libri, venditore ambulante, attore di avanspettacolo) prima di approdare al cinema nel 1941 con Vicino al cielo di L. Daquin. Nel dopoguerra, forte della sua immagine burbera e generosa, compare in alcune delle pellicole più celebri del cinema francese, passando dal registro comico (Giorno di festa, 1948, di J. Tati) a quello drammatico (Giustizia è fatta, 1950, di A. Cayatte; Grisbi, 1953, di J. Becker). Nella sua carriera interpreta un centinaio di film, spesso in ruoli secondari, fino a quando L. Buñuel (La via lattea, 1969; Il fascino discreto della borghesia, 1972; Il fantasma della libertà, 1974) ne scopre l'inattesa vena surreale."

Foto di Delphine Seyrig

Delphine Seyrig

1932, Beirut

Attrice libanese. Nata da genitori alsaziani, si trasferisce sin da piccola in Francia, dove a vent'anni si iscrive a una scuola di recitazione. Lavora per qualche anno in teatro, poi nel 1956 si trasferisce a New York per studiare all'Actor's Studio di L. Strasberg, lavorando contemporaneamente per il teatro e la televisione. Esordisce come attrice cinematografica nel film d'avanguardia Pull My Daisy (Strappa la mia margherita, 1958) di R. Frank e A. Leslie, scritto da J. Kerouac. Tornata in Francia, ottiene il ruolo di protagonista, accanto a G. Albertazzi, in L'anno scorso a Marienbad (1961) di A. Resnais, che la vuole anche in Muriel, il tempo di un ritorno (1963), per cui viene premiata a Venezia come migliore attrice. Negli anni successivi lavora con J. Losey in L'incidente (1967) e...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail