Il fascismo sospeso. Tendenze, anomalie, interpretazioni e domande ancora aperte
Il presente lavoro si pone l'obiettivo di integrare il già vasto ventaglio di interpretazioni del movimento/regime fascista. La prima parte si concentra su un aspetto mai trattato: il rapporto tra Mussolini e gli economisti, fondamentale per inquadrare sia la sua formazione, sia la successiva politica economica di governo (Pareto, Marx, Pantaleoni, Keynes). A seguire, si cerca di isolare le tendenze più generali e le anomalie di un percorso complesso e contraddittorio, nelle sue diverse fasi, collegandole alle tante domande ancora aperte e irrisolte. Ambiti: la grande cultura italiana (avanguardie artistiche, cinema, architettura, accademie), la comunità internazionale (politica doganale e autarchia, Europa corporativa e Internazionale fascista), la società civile e la politica (donne ed ebrei, mondo cattolico e partito comunista, massoneria e mafia), la storia di alcuni controversi protagonisti dell'epoca (Gentile, D'annunzio, Bombacci, Margherita Sarfatti, Pound). Un'ultima questione riguarda il binomio cesura/continuità tra il fascismo e la nuova repubblica nata dalla resistenza, negli uomini ("dalla camicia nera all'antifascismo") o negli Istituti, nella politica economica o nel costume. È il tema del consenso e della penetrazione del fascismo nel tessuto sociale nazionale. Questo volume vuole essere un contributo libero, originale e non conformista, oltre i luoghi comuni o i logori schemi ideologici della più recente storiografia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:13 gennaio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it