Favole di cioccolata. Vol. 9: Liceo Parini. Seregno (Monza Brianza).
Oggi raccontare fiabe e favole ai bambini, potrebbe sembrare anacronistico, invece questa modalità narrativa è ancora molto attuale perché favorisce e stimola l'immaginazione dei più piccoli, educandoli ai veri valori della vita. Crescere un bambino capace di cogliere la bellezza dell'altro, guardando il mondo con gli occhi della condivisione, diventa un obiettivo prioritario in un mondo in cui la diversità deve essere la misura dell'uguaglianza. Le fiabe e le favole appartengono ad ogni cultura e popolo e possono diventare uno strumento importante per creare un mondo senza frontiere, agevolando l'incontro tra culture diverse senza confini di razza e colore. La presenza a scuola di bambini provenienti da realtà lontane tra loro costituisce un'importante ricchezza per le generazioni future, un'opportunità per conoscere culture e tradizioni differenti. Non c'è modo migliore di farlo se non che attraverso la scoperta di fiabe e favole provenienti da tutto il mondo, che hanno la capacità di unire fin dall'infanzia il sapere comune di tutti gli uomini, quali cittadini del mondo.
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it