Favole erudite per vecchi e bambini
Questa raccolta conferma la qualità eccellente dell’infinito catalogo di Mark Twain.
La conclusione di questa emozionante e avvincente storia non si troverà né in questo né in nessun altro libro. La verità è che ho infilato il mio eroe in un tale cul de sac che non vedo proprio come possa riuscire a tirarlo fuori – e quindi me ne lavo le mani, e lascio che sia il protagonista a cavarsela da solo.
Questa raccolta conferma la qualità eccellente dell’infinito catalogo di Mark Twain. Tra i racconti Romanzo medievale, in cui l’autore, volendosi cimentare con una pagina “gotica”, a un certo punto s’arrende perché s’è talmente ingarbugliato nella trama da non sapersene più districare, lasciando il lettore con un palmo di naso. Il compianto Benjamin Franklin disegna il tormento di ogni bambino americano di fronte al modello inimitabile che gli viene proposto fin dalla prima infanzia, quello per l’appunto di Benjamin Franklin. Alcune favole erudite per buoni vecchi bambini e buone vecchie bambine costituisce una paradossale e grottesca parodia del birignao della comunità scientifica paludata che s’insedia in cattedra.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it