Febbre di vivere (DVD) di George Cukor - DVD
Febbre di vivere (DVD) di George Cukor - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Febbre di vivere (DVD)
Disponibilità immediata
5,00 €
5,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Dopo una lunga permanenza in manicomio un alienato, che era ritenuto inguaribile, riacquista la ragione ed è dimesso. Egli torna in casa con la fiducia di poter ricostruire la propria esistenza. Purtroppo la moglie, durante la sua assenza, ha ottenuto il divorzio, e non recede dalla nuova posizione dinanzi al marito che ritorna a lei. La figliuola invece, per non abbandonare il padre, sacrifica ogni possibilità di vita e si dedica a lui per sempre.

Informazioni dal venditore

Venditore:

ModenaCinema
ModenaCinema Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Febbre di vivere

Dettagli

1932
DVD
8032807008158

Informazioni aggiuntive

  • 01 - Home Entertainment, 2010
  • RAI Cinema
  • 78 min
  • Inglese (Dolby Digital 1.0 - mono);Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano
  • Full screen

Conosci l'autore

Foto di John Barrymore

John Barrymore

1882, Filadelfia, Pennsylvania

Attore statunitense. Esordisce in teatro come interprete di farse, ma dà ben presto prova del suo talento di attore tragico, portato a splendida maturità nei grandi ruoli shakespeariani di Riccardo iii (1920) e Amleto (1922). Intensa la sua attività cinematografica, dalla doppia interpretazione in Dr. Jekyll and Mr. Hyde (1920) di J.S. Robertson ai tanti film del muto (per es. Lord Brummel, 1924, di H. Beaumont, Don Giovanni e Lucrezia Borgia, 1926, di A. Crosland) che gli valgono la fama di grande amante dello schermo, suggellata dal soprannome “The Great Profile”. Partner della Garbo in Grand Hotel (1932) di E. Goulding, padre salvato dall'amore della figlia (la debuttante K. Hepburn) in Febbre di vivere (1932) di G. Cukor, interprete di gran classe con C. Lombard in Ventesimo secolo (1934)...

Foto di Katharine Hepburn

Katharine Hepburn

1907, Hartford, Connecticut

Propr. K. Houghton H., attrice statunitense. Alta, magra, le lunghe gambe slanciate, lo stupendo volto coperto di lentiggini, proviene da una famiglia progressista e anticonformista, il padre medico famoso, la madre plurilaureata e con un passato da suffragetta militante. Frequenta il college, ma sin da giovanissima la sua aspirazione è diventare attrice. Dopo un non brillante esordio in teatro, il cinema si rivela presto il suo autentico universo. Evita l'apprendistato esordendo da protagonista in Febbre di vivere (1932) di G. Cukor. L'anno seguente ottiene il suo primo Oscar per l'interpretazione in Gloria del mattino (1933) di L. Sherman, nelle vesti di una ingenua e sfortunata attrice di teatro in cerca di scrittura. Dopo alcuni film di routine, tra i quali Amore tzigano (1934) di R. Wallace,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it