La fede negli astri. Dall'antichità al Rinascimento - Fritz Saxl - copertina
La fede negli astri. Dall'antichità al Rinascimento - Fritz Saxl - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 66 liste dei desideri
La fede negli astri. Dall'antichità al Rinascimento
Disponibilità immediata
23,80 €
-15% 28,00 €
23,80 € 28,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione



Da Babilonia al Rinascimento italiano, dalle fonti arabe ai manoscritti medioevali: una storia dell'astrologia, e dell'iconografia astrologica, che attraversa e spiega secoli di cultura occidentale.

Per Saxl, come già per Warburg, l'astrologia (e l'iconografia astrologica) occupa un posto centrale nella storia della tradizione classica, poiché le antiche divinità, travolte come tali dal crollo del paganesimo, sono però sopravvissute nel Medioevo non solo come nomi dei pianeti (o dei giorni della settimana), ma anche come simboli di altrettante "essenze", e del loro influsso sugli uomini e la loro vita. Il cristianesimo non aveva nulla da sostituire all'antico sistema astrologico, con la sua pretesa universalizzante di spiegare e prevedere i destini dell'uomo e il carattere di ognuno: tramandata (ma anche osteggiata) come una sapienza in sé chiusa e coerente, l'astrologia conservò quindi, quasi in un bozzolo, frammenti dell'antica scienza e dell'antica mitologia. Le strade di questa storia, che Saxl ripercorre con dominio delle fonti e delle immagini più disparate, portano da Babilonia al Rinascimento italiano attraverso tappe molteplici, fra cui hanno un posto specialissimo i greci e gli arabi. Passando per luoghi e culture così diversi tra loro, le figure degli dei e delle costellazioni vengono in più d'un modo ripensate, e perfino stravolte, ma restano pur sempre riconoscibili e per così dire "pronte al recupero" fino a comporre per la cultura occidentale un sensibile e ricchissimo deposito di memoria storica.

Dettagli

2016
17 marzo 2016
528 p., ill. , Brossura
9788833927640

Valutazioni e recensioni

  • R. M.
    Lettura stellare

    Antologia di prolusioni tenute dal primo direttore del Warburg Institut, Fritz Saxl. Ottima l'introduzione di Salvatore Settis, molto utile per orientarsi nel firmamento che è il corpus vero e proprio del libro. Peraltro corredato da un apparato iconografico ricchissimo, che attinge da fonti d'Occidente e d'Oriente. Libro sicuramente impegnativo. Ma consigliato ai cultori della materia trattata.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it