Federalismi africani
Questo volume fornisce un’analisi critica delle ragioni sottese all’adozione del federalismo nell’Africa Subsahariana. La comparazione dei tre ordinamenti presi in esame, Sudafrica, Nigeria ed Etiopia, che a un primo approccio presentano marcate differenze sul piano costituzionale, evidenzia diverse similitudini in relazione agli equilibri tra centro e periferia. Ripercorrendo le problematiche relative alla trasposizione di istituti “classici” del federalismo nei tre sistemi selezionati e dando risalto al contesto di applicazione delle norme, il volume analizza le traiettorie degli ordinamenti federali secondo tre direttrici di indagine: le transizioni costituzionali; il rendimento istituzionale degli istituti di rappresentanza degli interessi territoriali e le competenze normative degli enti subnazionali; il ruolo della giustizia costituzionale. L’analisi di tali direttrici conferma l’idea che, dal punto di vista normativo, il decentramento delle funzioni appaia debole così come il fattore etnico risulti “temperato” dalla necessità di garantire l’unità e l’indivisibilità degli ordinamenti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:31 dicembre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it