La felicità è un sistema complesso di Gianni Zanasi - DVD
La felicità è un sistema complesso di Gianni Zanasi - DVD - 2
La felicità è un sistema complesso di Gianni Zanasi - DVD
La felicità è un sistema complesso di Gianni Zanasi - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
La felicità è un sistema complesso
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Enrico Giusti fa un lavoro strano: diventa amico di dirigenti incompetenti che rischiano di mandare in rovina le imprese che gestiscono e li convince ad andarsene evitando il fallimento delle aziende. Non sbaglia un colpo, mai. Fino a quando non si trova a che fare con due giovanissimi fratelli di 18 e 13 anni, orfani di un'importante coppia di imprenditori. Enrico viene chiamato col compito di impedire che due adolescenti possano diventare i dirigenti di un gruppo industriale d'importanza nazionale. Dovrebbe essere il caso più facile, il coronamento di una carriera, ma tutto si complica: sarà il caso che Enrico aspettava da tanto tempo, quello che cambierà tutto, per sempre.

Dettagli

2015
DVD
8032807063645

Informazioni aggiuntive

  • 01 - Home Entertainment, 2016
  • Eagle Pictures
  • 117 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1)
  • Inglese
  • 2,35:1 Wide Screen
  • speciale; trailers

Valutazioni e recensioni

  • Francesco Baronti

    Questo film parte dispari. Inizia con Mastandrea, schiacciato contro un muro, di notte, con una parrucca in testa, vestito anni ‘70. E non si capisce bene dove siamo, quando siamo, chi è quel tizio un po’ banale che lo aggancia in discoteca, e cosa sta a significare quella musica. Poi piano piano la morsa s’allenta, e s’aprono alcuni sprazzi che lasciano intendere la trama. Ecco, una volta tanto un film che pretende dallo spettatore una certa attenzione. Ma nonostante questo, tutto quanto rimane un pochino dispari, come l’ambientazione stessa: Trento. Trento? Mastandrea è il solito bravo Mastandrea in questo ruolo donchisciottesco di “dissuasore per incapaci figli di papà indegni ereditieri del fottuto patrimonio imprenditoriale nazionale”, ricchi figli di ricchi, buoni solo "a organizzare tornei di Playstation e ingolfare Maserati". La ragazza israeliana è un elemento destabilizzante ma anche se non c’era cambiava poco. Filippo e Camilla , i due fratellini contro cui il protagonista va a sbattere, sono persone pure, ingenue, che sperimentano l’ampio spettro di reazioni che si ha, quando la propria vita viene shakerata dalla morte. Film da vedere, un film italiano che parla di società, e non si rifugia nelle storie/dramma ultra private/intime con gli attori che parlano sottovoce e c’hanno il viso ucciso e non si capisce. Qui si parla di un Paese nel pieno di un momento storico di mezzo, molto infelice. Ma non c’è nessuna morale, o per lo meno non ce la vedo io. Ennesimo esempio di una oramai sedimentata “sorrentinizzazione” del cinema italico, con fotografie curate, pochi spiegoni (menomale), e momenti catartici sottolineati da musiche elettro-pop: beh, poteva andarci peggio. In fondo anche i Litfiba in terremoto suonavano un po’ in stile Nirvana.

  • La storia di un uomo che per lavoro convince manager disastrosi ad abbandonare l'azienda e ritirarsi è difficile da classificare. A tratti sembra una commedia, ma in altri passaggi diventa drammatico, però alla fine prevale l'impressione che sia un racconto surreale. E' come se tutti i personaggi avessero un secondo livello di vita, più profondo di quello che appare, che preme per emergere, per scalzare quello finto, la parte che sono costretti a recitare. Un film originale e sorretto da un'ottima recitazione di una bella squadra di attori italiani. L'unico dubbio sull'acquisto del DVD è legato al fatto che una volta visto non si sente il bisogno di possederlo per poterlo riguardare.

Conosci l'autore

Foto di Valerio Mastandrea

Valerio Mastandrea

1972, Roma

"Attore italiano. Esordisce sul grande schermo nel 1994 con Ladri di cinema di P. Natoli e nel 1996 interpreta un poliziotto in Palermo-Milano solo andata di C. Fragasso. Simbolo dei giovani disorientati e, spesso, disoccupati, è protagonista di commedie generazionali come Cresceranno i carciofi a Mimongo (1996) di F. Ottaviano e Tutti giù per terra (1997) di D. Ferrario. Immerso nelle atmosfere della sua città, a teatro con Rugantino e al cinema con La carbonara (2000) di L. Magni, è nel cast di Domani (2000) di F. Archibugi, prima di fornire una delle sue prove più convincenti e mature interpretando il meccanico di Ostia, amante delle donne e dei motori truccati, protagonista di Velocità massima (2002) di D. Vicari. Nel 2004 è un tenente dei carabinieri in Lavorare con lentezza di G.?Chiesa...

Foto di Giuseppe Battiston

Giuseppe Battiston

1968, Udine

Attore italiano. Dopo il diploma in recitazione alla Scuola d’arte drammatica Paolo Grassi di Milano lavora in teatro diretto soprattutto da A. Santagata. Al cinema esordisce con una piccola parte in Italia-Germania 4-3 (1990) di A. Barzini, e nel 1993 viene scelto da S. Soldini per Un’anima divisa in due, inaugurando un sodalizio che si rivelerà duraturo e proficuo: con il ruolo dell’impacciato idraulico che sogna di fare l’investigatore in Pane e tulipani (2000) vince il David di Donatello come miglior attore non protagonista e ottiene notorietà, consolidata anche grazie al personaggio del maldestro ladro di Chiedimi se sono felice (2000) di Aldo Giovanni e Giacomo e M. Venier. Tra le successive – e numerose – interpretazioni, quelle nei film di R. Benigni (La tigre e la neve, 2005), C....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail