Ho passato tutto il libro a dirmi “non mi sta piacendo neanche un po’”; ma c’era qualcosa che mi diceva di continuare a leggerlo; quando sono arrivata alla fine ho capito però il motivo della confusione che provavo. L’autore è stato capace di portare su carta proprio quella confusione di emozioni che è tipico dell’adolescenza. Perché è questo l’intento del libro, non di narrarci una storia e basta, ma è un’analisi della nostra realtà fatta di enormi controsensi e contraddizioni, che compie un passo in avanti verso il mondo dei diritti civili e poi ne fa venti indietro dalla mattina alla sera; della necessità di avere delle etichette anche se urliamo al desiderio di non voler essere inquadrati. È una società fatta di cyberbullismo, dove tutti noi “siamo un’isola” che vede solo i suoi problemi ed è capace anche di far male al prossimo. Ma siamo anche la società della “found family” di quelli che non hanno bisogno di un legame di sangue per essere una famiglia, della comprensione, dell’amore indipendentemente da tutto, siamo la società che ascolta e vuole essere ascoltata, una società che sa essere tanto bella quanto brutta. E tutti questi aspetti convergono in Felix. Si tratta di un protagonista che non è facile da amare, che lo si arriva a giudicare spesso come egocentrico e viziato, l’unico che soffre. Ed il bello è che anche Felix lo pensa! E con lui cresciamo. Nel desiderio e volontà di creare un qualcosa per veicolare un messaggio e istruire chi lo legge, i dialoghi ne risultano macchinosi e si vede che sono stati “organizzati a tavolino” “Felix Ever After” è un libro imperfetto, ma che svolge la sua funzione di veicolare tutta una serie di messaggi che dovrebbero leggere no le persone trans, ma tutti, per calarsi nel punto di vista di qualcuno che è diverso da loro e, forse, uscirne migliori.
Felix ever after
Felix Love, nonostante il nome, non si è mai innamorato. E si rende dolorosamente conto dell'ironia della cosa. Vorrebbe tanto sapere cosa si prova, e soprattutto perché quello che sembra così facile per tutti, per lui non lo è. Come se non bastasse, anche se è orgoglioso della propria identità, Felix – una persona nera, queer e transgender – teme segretamente che la sua esistenza all'incrocio fra più marginalizzazioni gli impedisca di conquistarsi un lieto fine tutto suo. Quando un anonimo studente inizia a tormentarlo, dapprima diffondendo il suo vecchio nome e alcune sue foto precedenti alla transizione, poi inviandogli messaggi transfobici, Felix progetta una vendetta. Quello che non immagina è che tutto ciò lo farà finire dritto dritto in un quasi-triangolo amoroso. E mentre impara a districarsi tra i propri sentimenti incasinati, Felix intraprende un viaggio che lo porterà a ridefinire il rapporto più importante: quello con se stesso.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Bee 08 settembre 2024Un buon romanzo di formazione per avvicinarsi al mondo LGBTA+
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it